Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Mobilita’ Elettrica

Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nell’ambito della mobilità elettrica. Vengono trattati aspetti ambientali, in termini di LCA e di qualità dell’aria, e di impatto sul sistema elettrico, sia in termini di sinergie che di potenziali rischi per le reti di distribuzione. Sono analizzati interventi di efficientamento della mobilità, così come la possibile elettrificazione del TPL e del trasporto pesante. Vengono affrontati anche i temi del Battery Swap e del Vehicle-to-Grid.

Il presente rapporto di sintesi descrive le attività di ricerca svolte da RSE nell’ambito del Piano Annuale di Realizzazione 2018 nel progetto Mobilita Elettrica. Nel corso del 2018 il settore della mobilita elettrica ha conosciuto importanti sviluppi, con l’uscita di modelli di auto sempre pi performanti (soprattutto in termini di autonomia) e con una notevole attenzione normativa e istituzionale. Le attività di RSE hanno avuto come obiettivo la realizzazione di analisi e di strumenti tecnologici per chiarire gli impatti dell’elettrificazione e facilitare il processo di transizione. Impatto ambientale dei veicoli elettrici stato valutato sia in ottica di Life Cycle Assessment e di costi esterni, confrontando le prestazioni della motorizzazione elettrica con benzina, diesel, metano e ibrida, sia in termini di emissioni inquinanti e di effetti sulla qualità dell’aria e sulla salute, valutati attraverso nuovi scenari e nuove metodologie. Le interazioni con la rete elettrica sono state invece affrontate sia considerando le possibili sinergie, ottenibili tramite schemi di dynamic charging da applicarsi al trasporto pubblico e privato per ridurre le overgeneration da fonti rinnovabili, sia analizzando eventuali problematiche per alcune reti reali di distribuzione in BT e MT a fronte di diversi scenari di penetrazione della mobilita elettrica. Sono stati inoltre analizzati gli impatti in termini trasportistici, energetici ed ambientali di diversi interventi di efficientamento del settore della mobilita urbana, con un focus particolare sull’area di Parma e realizzando, sia per la città emiliana che per Milano, delle nuove matrici Origine/Destinazione basate sull’utilizzo di dati provenienti dalla telefonia mobile. Un progressivo processo di elettrificazione potrebbe interessare nei prossimi anni anche il settore del trasporto pubblico locale e del trasporto merci pesante, per i quali sono state svolte valutazioni di tipo tecnico-economico, con una particolare attenzione alla soluzione di mezzi pesanti ibridi alimentati tramite catenaria (per i quali si rileva l’interesse di Brebemi) e degli autobus elettrici puri, confrontati con le soluzioni pi tradizionali in termini di Total Cost of Ownership. Dal punto di vista pi sperimentale, sono proseguite le attività di test del sistema di battery swap parziale con il perfezionamento del sistema di gestione e controllo, alle quali si affiancata una attività di predisposizione e installazione di due colonnine di ricarica bidirezionali, funzionali a studi su schemi V2G (Vehicle-To-Grid). Nel rapporto si ritrovano infine alcuni esempi delle numerose occasioni di interazione tra RSE, gli stakeholder del settore e soggetti istituzionali sia a livello centrale che locale, tra le quali i dibattiti sulla piattaforma Mobility Workspace e il supporto tecnico-scientifico per la conferenza nazionale e-Mob e per lOsservatorio ACI sulla mobilità.