Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Processi e macchinari industriali

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Processi e macchinari industriali

L’attività di ricerca verte su importanti obiettivi strategici nazionali: promuovere l’efficientamento energetico, contribuire al processo di decarbonizzazione del settore industriale e garantire all’industria italiana un buon presidio tecnologico che ne supporti la competitività in ambito internazionale.

Per raggiungere questi obiettivi il progetto si articola secondo più linee di azione, fra loro complementari.

 

Studi strategici volti ad identificare scenari di efficientamento in linea con le indicazioni europee

RSE realizza studi strategici sull’intero comparto industriale, che comprendono lo sviluppo di un osservatorio sulle tecnologie di efficientamento  adottate dalle imprese nazionale per la riduzione dei volta a  individuare e a classificare, secondo principi di sostenibilità tecnologica ed economica,  i principali interventi di efficienza energetica  utilizzabili dall’industria italiana,  per i quali, per ragioni di tempo e di complessità della materia, non è ancora stata svolta un’analisi. L’attività è inoltre  finalizzata a raccogliere e analizzare la potenzialità complessiva di risparmio energetico degli interventi di efficienza energetica realizzabili nel settore industriale nazionale, ed i relativi costi. Lo studio è propedeutico a valutare le potenzialità di riduzione dei consumi energetici che il settore industriale è potenzialmente in grado di conseguire, alla luce degli obiettivi di efficienza energetica previsti dalla normativa europea e nazionale. Tale attività, inoltre è finalizzata a fornire supporto all’Autorità dell’energia elettrica, del gas e del sistema idrico (AEEGSI) per la   raccolta di informazioni per la definizione del valore preventivo del contributo tariffario unitario da riconoscere ai soggetti obbligati nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi. In particolare le ricerche realizzano: un assessment tecnologico ed energetico nell’industria italiana (approfondimento dell’analisi complessiva e focus settoriale per ceramica e chimica), l’analisi della redditività economica degli interventi di EE e sistemi di incentivazione (individuazione di indici di correlazione),  l’analisi d’impatto degli interventi di EE sulla competitività delle imprese, analisi e confronto dei meccanismi di controllo in ambito europeo sull’efficienza energetica nelle industrie

 

Ricerche sull’efficientamento mediante specifiche tecnologie in settori particolarmente strategici o energivori.

Gli studi propongono la verifica sperimentale di alcune selezionate soluzioni tecnologiche, analizzate in stretta collaborazione con le realtà industriali di riferimento, selezionate sulla base di preventive analisi che ne dimostrino chiaramente la convenienza e le potenzialità applicative e di futura penetrazione nel mercato, in particolare rivolte all’efficientamento energetico dei processi di produzione, con particolare riferimento a prodotti o servizi largamente diffusi o energy intensive. Le ricerche sono in particolare state approfondite per: tecnologie efficienti per la produzione di gas tecnici, produzione di energia elettrica da materiale organico per l’efficienza dei servizi, selezione di materiali e tecnologie per il recupero di calore ad alta temperatura da processi industriali.