Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 8° periodo (2022-2024)

Progetto Integrato Fotovoltaico ad alta efficienza

progetti - Ricerca di Sistema - 8° periodo (2022-2024)

Progetto Integrato Fotovoltaico ad alta efficienza

Obiettivo di questo progetto è quello di agevolare lo sviluppo dei sistemi di generazione fotovoltaica (FV), ad alta efficienza e a costi ridotti, concorrendo anche a massimizzare la produzione energetica degli impianti installati nel territorio italiano.

 

I sistemi fotovoltaici (FV), per la grandissima abbondanza della fonte, la bassa emissione di CO2 sul ciclo di vita, la modularità ed il costo di produzione si propongono come protagonista assoluto nello sviluppo di un sistema elettrico de-carbonizzato che permetta di contrastare i cambiamenti climatici e di raggiungere gli obiettivi i target nazionali per il fotovoltaico al 2030 di 64 GW installati e di 88 TWh generati annualmente.

Per contribuire a tale scopo questo progetto integrato (con la partecipazione di RSE, ENEA e CNR, oltre che di varie Università italiane) intende:

  • sviluppare tecnologie FV di nuova generazione, analizzando materiali, architetture di celle e processi di realizzazione che consentano di aumentarne l’efficienza, ridurne i costi di realizzazione e fornire indicazioni per ottenere celle ad alta efficienza con prospettive di ricaduta industriale;
  • valutare nuove soluzioni che favoriscano la penetrazione del FV nel sistema elettrico, analizzando soluzioni impiantistiche per l’agrivoltaico sostenibile e lo sviluppo di una nuova generazione di moduli FV per l’integrazione negli edifici;
  • raccogliere misure della radiazione solare (diretta, diffusa e spettrale) per lo sviluppo di metodologie per la caratterizzazione del potenziale FV sul territorio nazionale;
  • sperimentare nuove soluzioni per la gestione di impianti FV, applicando metodologie di O&M digitale, ricorrendo al monitoraggio avanzato (tramite l’individuazione e la diagnosi di malfunzionamenti) e contribuendo così a massimizzarne la produzione di energia elettrica;
  • condurre studi di Life Cycle Assessment (LCA) che riguarderanno le tecnologie/soluzioni fotovoltaiche consolidate ed emergenti;
  • fornire supporto alle istituzioni e all’attività normativa nazionali e internazionali per garantire ricadute applicative dei risultati.