Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Sensori e sistemi di monitoraggio delle condizioni di componenti elettrici

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Sensori e sistemi di monitoraggio delle condizioni di componenti elettrici

Questo sottoprogetto focalizza l’attenzione sul monitoraggio delle condizioni di componenti elettrici attraverso misure continuative, sia tramite strumentazione a bordo che tramite sensori e sistemi appositamente installati sui componenti in sorveglianza.
L’applicazione di metodologie di monitoraggio non è solamente vincolata alla disponibilità di indicatori efficaci e di modelli di valutazione correlati, ma è strettamente dipendente dall’efficienza di acquisizione delle grandezze fisiche che costituiscono gli indicatori, dall’architettura del sistema di acquisizione ed elaborazione dei segnali e dall’efficacia della memorizzazione e presentazione dei risultati.
In questo Sottoprogetto si intende affrontare il monitoraggio dei principali componenti dell’impianto elettrico, basandosi sugli indicatori definiti nell’ambito dei Sottoprogetti correlati ed approfondendo le caratteristiche della sensoristica, i problemi di acquisizione e trasmissione del segnale dal sensore al sistema di acquisizione e registrazione, fino alla realizzazione di un prototipo di sistema di raccolta, interpretazione e presentazione dei dati di monitoraggio.
Particolare attenzione sarà posta all’utilizzo di informazioni integrate di diversa natura (elettriche, termiche, meccaniche ecc.) o prelevate da più componenti in sorveglianza, che, opportunamente elaborate, possano dare una informazione più completa relativamente alle variazioni dello stato dei componenti.
In questo contesto si intende analizzare un insieme di componenti (ad esempio un montante di stazione) acquisendo, integrando ed analizzando grandezze in modo trasversale tra tutti i componenti del montante stesso.

Questo sottoprogetto focalizza l’attenzione sul monitoraggio delle condizioni di componenti elettrici attraverso misure continuative, sia tramite strumentazione a bordo che tramite sensori e sistemi appositamente installati sui componenti in sorveglianza.
L’applicazione di metodologie di monitoraggio non è solamente vincolata alla disponibilità di indicatori efficaci e di modelli di valutazione correlati, ma è strettamente dipendente dall’efficienza di acquisizione delle grandezze fisiche che costituiscono gli indicatori, dall’architettura del sistema di acquisizione ed elaborazione dei segnali e dall’efficacia della memorizzazione e presentazione dei risultati.
In questo Sottoprogetto si intende affrontare il monitoraggio dei principali componenti dell’impianto elettrico, basandosi sugli indicatori definiti nell’ambito dei Sottoprogetti correlati ed approfondendo le caratteristiche della sensoristica, i problemi di acquisizione e trasmissione del segnale dal sensore al sistema di acquisizione e registrazione, fino alla realizzazione di un prototipo di sistema di raccolta, interpretazione e presentazione dei dati di monitoraggio.
Particolare attenzione sarà posta all’utilizzo di informazioni integrate di diversa natura (elettriche, termiche, meccaniche ecc.) o prelevate da più componenti in sorveglianza, che, opportunamente elaborate, possano dare una informazione più completa relativamente alle variazioni dello stato dei componenti.
In questo contesto si intende analizzare un insieme di componenti (ad esempio un montante di stazione) acquisendo, integrando ed analizzando grandezze in modo trasversale tra tutti i componenti del montante stesso.