Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Unione Europea

Sistemi Innovativi di Accumulo di Idrogeno per Applicazioni Stazionarie e di Trasporto

Tag correlate

#Accumulo #Idrogeno

progetti - Unione Europea

Sistemi Innovativi di Accumulo di Idrogeno per Applicazioni Stazionarie e di Trasporto

Sviluppo di materiali e sistemi innovativi per accumulo di idrogeno
in materiali

Il progetto prevede di:
• realizzare la prima ed unica filiera di produzione nazionale di idruri metallici tradizionali di leghe preferenzialmente del tipo AB5 e AB2, e a base Mg, per lo stoccaggio di idrogeno, operativa dalla ricerca sino alla scala pilota e preindustriale;
• validare tali idruri su scala pilota e preindustriale;
• verificare l’applicabilità di idruri chimici e di relativi sistemi pilota stazionari;
• esplorare le concrete potenzialità offerte da materiali adatti all’accumulo di idrogeno alternativi ai precedenti in quanto portatori di caratteristiche possibilmente più avanzate;
• realizzare prototipi funzionanti di serbatoi finalizzati a specifiche applicazioni, su scala pilota e preindustriale: stazionario, trasporto passeggeri su acque interne;
• studiare l’integrazione e l’ottimizzazione dei prototipi sviluppati con sistemi di produzione dell’idrogeno mediante elettrolisi dell’acqua (realizzando a questo scopo un dispositivo innovativo) con energia da fonte rinnovabile (fotovoltaico ed eolico) e del suo utilizzo in sistemi di tipo cogenerativo.

 

RUOLO DI  RSE
• verifica del degrado idruri base MgH2: attività sperimentale di quantità significative di idruri sviluppati, per la verifica e la soluzione di eventuali problematiche di degrado delle prestazioni di accumulo;
• realizzazione e sperimentazione prototipi scala 500 g di MgH2: l’attività prevede la realizzazione e la sperimentazione di un prototipo in scala ridotta ma significativa per evidenziare le problematiche di scale-up ed ottimizzare la progettazione del prototipo di sistema di accumulo di taglia 10 kg di H2;
• progettazione preliminare di prototipi di sistemi di accumulo: l’attività prevede una modellazione termomeccanica dei sistemi di accumulo e la definizione delle linee guida per la progettazione esecutiva del prototipo preindustriale da 10 kg di H2 con idruri a base magnesio;
• modellazione di un sistema di accumulo di idrogeno bistadio operante con idruri ad alta temperatura.

Tag correlate

#Accumulo #Idrogeno