Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Smart cities e smart communities

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Smart cities e smart communities

L’attività di ricerca è focalizzata sul tema dell’efficienza energetica nelle smart cities e negli smart territories. Gli studi riguardano la valutazione ex ante dei benefici in termini di incremento della sostenibilità di una smart city e azioni di supporto allo sviluppo tecnologico per interventi smart.

Per raggiungere questi obiettivi il progetto si articola secondo più linee di azione, fra loro complementari.

 

Smartainability®: valutazione  ex ante dei benefici in termini di incremento della sostenibilità che si possono ottenere in una smart city

L’attività di ricerca definisce una metodologia e realizzare valutazioni ex ante dell’incremento della sostenibilità che si può ottenere nell’applicazione di tecnologie smart in un territorio. Lo strumento consente alle amministrazioni pubbliche di indirizzare la spesa pubblica verso soluzioni caratterizzate dalla massima efficacia e dal minor numero di errori, che massimizzino i benefici sociali, permettendone una valutazione quantitativa ed un ranking. Smartainability® , il sistema di valutazione originale sviluppato da RSE, è in grado di gestire una questione molto complessa, date le caratteristiche estremamente articolate degli interventi e l’ampio set di ambiti di ricaduta. La capacità di valutare già in fase di pianificazione i benefici introdotti dalla presenza di nuovi servizi è fondamentale e rende lo strumento unico nel suo genere. L’analisi del confronto tra  Smartainability con altre metodologie internazionali, come quelle utilizzate in Sharing cities, Citykeys, UNECE-ITU, rende visibile al contesto internazionale le peculiarità dello strumento.

 

Supporto allo sviluppo tecnologico per territori smart

E’ importante supportare, in stretto contatto con il mondo industriale, lo sviluppo tecnologico efficiente relativo agli interventi smart dei territori, in grado di generare buone pratiche. Con questa finalità RSE sviluppa metodologie e strumenti per lo sviluppo integrato di infrastrutture di pubblica utilità nel contesto cittadino, energetiche e idriche. E’ questo il caso dell’ottimizzazione integrata ed efficiente delle reti cittadine. Proprio sull’integrazione delle reti calore ed acqua RSE svolge ricerche, sia in quanto questi settori sono di rilievo per i consumi ad essi correlati, e per le potenzialità che rivelano nell’integrazione e nella fornitura di servizi. L’attività è focalizzata sulla ricerca e verifica sperimentale di metodologie volte alla definizione di protocolli di gestione efficiente e congiunta di reti elettriche e idriche. Sul tema dell’interazione del Servizio Idrico Integrato (SII) e sistema energetico le ricerche sviluppano l’analisi dei dati a scala di ATO (Ambito Territoriale Ottimale), per la stima del risparmio energetico possibile a scala nazionale nel SII e vertono sull’applicazione di modelli di bilancio idrico ed energetico – modelli di tipo metabolico- per la valutazione strategica di piani di sviluppo del Sistema Idrico Integrato.