Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 7° periodo (2019-2021)

Strumenti e modelli, anche settoriali, per scenari energetici ed elettrici, adeguati all’evoluzione del sistema – Analisi di evoluzione dei mercati e della regolazione

progetti - Ricerca di Sistema - 7° periodo (2019-2021)

Strumenti e modelli, anche settoriali, per scenari energetici ed elettrici, adeguati all’evoluzione del sistema – Analisi di evoluzione dei mercati e della regolazione

Le analisi di scenario sul sistema energetico ed elettrico italiano sono state negli ultimi anni e continueranno ad essere nel futuro lo strumento principale per svolgere studi di impatto di nuovi drivers o di nuove politiche energetiche.

Nel progetto 2.1, RSE propone azioni di ricerca sui tre ambiti tematici sopra citati, evidenziando altresì numerose azioni a supporto delle istituzioni italiane (a cui sono anche dedicate apposite linee). Inoltre, il progetto opera in sinergia con importanti progetti Europei attivi su temi correlati e nei quali RSE gioca un ruolo di primaria importanza.

Nel dettaglio, il progetto 2.1 si articola in 5 work package a loro volta articolati in linee, ciascuna atta a trattare un dato ambito tematico:

• Modelli per scenari energetici (scenari per la governance del sistema energetico, scenari di efficienza energetica negli usi finali: industrie e settore civile, scenari di ripartizione delle FER in funzione di diverse opzioni di utilizzo del territorio, raccolta dati ed elaborazione di metriche su tecnologie di generazione e storage elettrico a supporto degli scenari elettrici ed energetici)
• Integrazione con gli scenari ambientali (modelli relativi ad air quality e life cicle assessment)
• Valutazione dei piani di sviluppo delle reti (analisi tecnico-economiche di progetti di espansione di rete inclusi nel Piano di Sviluppo, finalizzati a valutazioni di adeguatezza del sistema elettrico, sviluppo di metodologie per condurre valutazioni tecnico-economiche relative agli sviluppi della rete di distribuzione)
• Evoluzione dei mercati elettrici (studi focalizzati ad analizzare l’evoluzione dei mercati elettrici a seguito dell’introduzione delle nuove risorse di flessibilità)
• Studi a supporto della regolazione innovativa e della normativa tecnica (ad es. analisi delle opportunità di innovazione dei servizi ancillari in Italia tenendo conto dell’evoluzione attesa del sistema elettrico nazionale ed europeo, supporto della normativa tecnica sul tema della economia circolare ecc.)