Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Studio del comportamento degli operatori del mercato dell’energia e analisi dei prezzi

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Studio del comportamento degli operatori del mercato dell’energia e analisi dei prezzi

In primo luogo la ricerca valuterà diversi modelli di mercato caratterizzati dalla presenza di una Borsa, con l’obiettivo di fornire utili indicazioni agli organismi (Gestore del Mercato, GRTN, Ministero delle Attività Produttive) chiamati alla definizione delle regole operative del mercato elettrico sottese a tali modelli. Una volta stabilite le regole e avviato il funzionamento del mercato, sarà condotta una valutazione dei risultati, finalizzata ad individuare eventuali elementi di criticità del modello adottato, anche con riferimento ad esperienze negative recentemente verificatesi su alcuni mercati esteri (es. California).Un secondo obiettivo del progetto riguarda la valutazione, tramite strumenti di simulazione, del prezzo dell’energia sul mercato spot e la stima dell’eventuale influenza sul prezzo derivante dall’esercizio del potere di mercato da parte delle società di generazione. Tale fenomeno rappresenta un problema di grande rilevanza nell’ambito della produzione elettrica che, almeno nelle fasi iniziali dei processi di liberalizzazione, è frequentemente e realisticamente associabile ad uno scenario di mercato oligopolistico. Per fornire risposte accurate il simulatore permetterà la rappresentazione del sistema elettrico con un livello di dettaglio (es. inclusione dei vincoli di rete) tale da valutare la risposta del mercato sotto le più varie ipotesi di comportamento dei partecipanti al mercato stesso.La ricerca affronterà quindi il problema della volatilità dei prezzi nel mercato spot e delle cause dirette o indirette di tale fenomeno. Dapprima l’analisi prenderà in considerazione l’andamento storico dei prezzi dell’energia nei principali mercati liberalizzati di altri paesi, per poi spostare l’attenzione sul mercato Italiano.La volatilità dei prezzi richiede ai partecipanti al mercato l’adozione di una efficace politica di gestione del rischio. Verrà pertanto svolta un’indagine sulle tecniche ut

In primo luogo la ricerca valuterà diversi modelli di mercato caratterizzati dalla presenza di una Borsa, con l’obiettivo di fornire utili indicazioni agli organismi (Gestore del Mercato, GRTN, Ministero delle Attività Produttive) chiamati alla definizione delle regole operative del mercato elettrico sottese a tali modelli. Una volta stabilite le regole e avviato il funzionamento del mercato, sarà condotta una valutazione dei risultati, finalizzata ad individuare eventuali elementi di criticità del modello adottato, anche con riferimento ad esperienze negative recentemente verificatesi su alcuni mercati esteri (es. California).Un secondo obiettivo del progetto riguarda la valutazione, tramite strumenti di simulazione, del prezzo dell’energia sul mercato spot e la stima dell’eventuale influenza sul prezzo derivante dall’esercizio del potere di mercato da parte delle società di generazione. Tale fenomeno rappresenta un problema di grande rilevanza nell’ambito della produzione elettrica che, almeno nelle fasi iniziali dei processi di liberalizzazione, è frequentemente e realisticamente associabile ad uno scenario di mercato oligopolistico. Per fornire risposte accurate il simulatore permetterà la rappresentazione del sistema elettrico con un livello di dettaglio (es. inclusione dei vincoli di rete) tale da valutare la risposta del mercato sotto le più varie ipotesi di comportamento dei partecipanti al mercato stesso.La ricerca affronterà quindi il problema della volatilità dei prezzi nel mercato spot e delle cause dirette o indirette di tale fenomeno. Dapprima l’analisi prenderà in considerazione l’andamento storico dei prezzi dell’energia nei principali mercati liberalizzati di altri paesi, per poi spostare l’attenzione sul mercato Italiano.La volatilità dei prezzi richiede ai partecipanti al mercato l’adozione di una efficace politica di gestione del rischio. Verrà pertanto svolta un’indagine sulle tecniche ut