Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

A comparison of anti-ice and anti-snow coatings performances: laboratory and field testing

pubblicazioni - Memoria

A comparison of anti-ice and anti-snow coatings performances: laboratory and field testing

Le prove di adesione di ghiaccio e acqua condotte in laboratorio e del comportamento anti-neve valutati sul campo vengono confrontati e discussi. I risultati dimostrano che tutte le prove eseguite sono complementari ed è necessario considerarle entrambe per indagare le correlazioni tra la bagnabilità e il comportamento anti neve.

I rivestimenti antighiaccio e antineve rappresentano una possibile strategia per mitigare l’accumulo di ghiaccio sui conduttori delle linee elettriche aeree e sui cavi di terra. I rivestimenti sono progettati seguendo diverse strategie, per esempio utilizzando composti organici o inorganici a bassa energia superficiale o strutture gerarchiche super-idrofobiche. In questo lavoro, diversi campioni di conduttori in lega di alluminio e di funi di guardia sono stati preparati con diversi rivestimenti, che includono vernici commerciali, nastri e superfici strutturate gerarchiche preparate in laboratorio. Sono stati inoltre effettuati trattamenti di sabbiatura per modulare la micro rugosità dei campioni, nonché diversi metodi di applicazione e di indurimento. La caratterizzazione della bagnabilità del campione e della resistenza all’adesione del ghiaccio sono state effettuate attraverso prove di laboratorio, l’idrofobicità è stata testata sia a temperatura ambiente che a basse temperature. Il comportamento anti neve è stato studiato esponendo i campioni a nevicate reali, in due siti delle Alpi italiane: sono stati raccolti sei eventi di neve asciutta e bagnata con temperatura prossima allo zero Celsius. La ricerca si svolge nell’ambito di una collaborazione attiva con TERNA (il TSO italiano) e con alcuni produttori di conduttori e vernici. L’attività di test è importante per ottenere una selezione di rivestimenti antighiaccio da applicare per i test sulle linee elettriche aeree ad alta tensione, esposte al rischio di neve bagnata. Al fine di qualificare visivamente il comportamento anti-neve, vengono proposte due figure qualitative di merito. Una descrive la frazione di superficie coperta da neve in un dato intervallo di tempo e la seconda rappresenta il carico massimo di accrescimento raggiunto dal campione rispetto al riferimento. I risultati delle prove di laboratorio e sul campo vengono confrontati e discussi. I risultati dimostrano che le prove di laboratorio e i test all’aperto sono complementari ed è necessario considerarli entrambi per indagare le correlazioni tra la bagnabilità e il comportamento anti neve. I test sul campo indicano che diversi meccanismi diversi di adesione della neve e di distacco dei manicotti, possono giocare in funzione della struttura e della composizione del rivestimento e dei parametri ambientali.

Progetti

Commenti