Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

A voltage dynamic-based state of charge estimation method for batteries storage systems

pubblicazioni - Articolo ISI

A voltage dynamic-based state of charge estimation method for batteries storage systems

Questo documento propone una nuova metodologia, chiamata VDB-SE, basata su tecniche data-driven per la stima del SoC della batteria. La metodologia proposta fornisce stime SoC accurate senza conoscere i parametri del modello della batteria, come capacità e resistenza interna, la cui caratterizzazione richiederebbe test di laboratorio complessi e lunghi.

Negli ultimi anni, l’uso delle batterie agli ioni di litio nelle smart-grid e nei veicoli ibridi/elettrici è diventato sempre più popolare poiché forniscono un modo flessibile ed economico per immagazzinare e fornire energia. La loro piena integrazione in sistemi più complessi richiede una stima accurata dell’energia che una batteria sta attualmente immagazzinando, cioè lo Stato di carica (SoC). Tuttavia, le tecniche standard presenti in letteratura forniscono una stima accurata del SoC avendo solo una conoscenza a priori della batteria. Inoltre, la loro accuratezza diminuisce se le condizioni di lavoro della batteria (ad esempio, la temperatura esterna) sono variabili nel tempo o se le misurazioni della batteria necessarie per la stima del SoC sono influenzate da errori di misura. Per superare queste limitazioni, questo documento propone una nuova metodologia data-driven, chiamata VDB-SE, per la stima del SoC della batteria. La metodologia proposta fornisce stime SoC accurate senza conoscere i parametri del modello della batteria, come capacità e resistenza interna, la cui caratterizzazione richiederebbe test di laboratorio complessi e lunghi. La verifica sperimentale e i confronti dimostrano che le prestazioni di VDB-SE sono paragonabili agli algoritmi più avanzati per varie condizioni di lavoro. Infatti, la differenza in termini di prestazioni è inferiore allo 0,2%. Inoltre, i risultati sperimentali hanno mostrato che su un vero sistema di accumulo di energia il metodo proposto fornisce una stima del SoC con un errore inferiore al 2,1%.

Progetti

Commenti