Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Analisi dei costi del ciclo di vita di filiere di produzione di energia dal rifiuto urbano indifferenziato basate sul pretrattamento meccanico biologico

pubblicazioni - Articolo

Analisi dei costi del ciclo di vita di filiere di produzione di energia dal rifiuto urbano indifferenziato basate sul pretrattamento meccanico biologico

L’analisi del Life Cycle Costing (LCC) è stata applicata a casi di studio della filiera energetica italiana basati sul trattamento dei MSW residui in impianti MBT (con flussi singoli e con gestione separata dei flussi) e sullo sfruttamento dei combustibili recuperati prodotti in inceneritori o impianti di co-combustione. Sono stati stimati i costi complessivi sia su base massica (€/ton rMWS) che su base energetica (€/MWhEXERGY), derivando considerazioni sull’alternativa economica più conveniente per il recupero energetico dei rifiuti.

Oggetto del presente studio è un’analisi economica della filiera costituita dal trattamento del rifiuto urbano residuo (RUR) in impianti di trattamento meccanico-biologico (TMB) per la produzione di flussi di materiali, come Combustibili Solidi Secondari (CSS) o frazioni secche, aventi potenziale energetico sfruttabile in termovalorizzatori per il recupero di energia elettrica e termica o in co-combustione in impianti industriali (cementifici o centrali termoelettriche) in sostituzione dei combustibili fossili.

Il contesto geografico dell’analisi è quello italiano, con particolare riferimento all’anno 2015. La ricerca ha applicato la metodologia di analisi dei costi del ciclo di vita (Life Cycle Costing), che permette di stimare i costi complessivi del trattamento in base al tipo di impianto e ai destini dei flussi in uscita e di fare alcune considerazioni in merito all’alternativa economica più vantaggiosa. Lo studio si è basato su dati primari acquisiti presso alcuni impianti operativi in Italia nel 2015, e ha permesso di evidenziare le caratteristiche e le criticità che contraddistinguono le due principali tipologie di impianti TMB (impianti TMB a flusso unico o a flusso separato) e i diversi flussi in uscita generati dal TMB.

Siccome l’analisi è stata impostata come una LCC Ambientale, i risultati ottenuti potrebbero essere integrati con quelli di un’analisi Life Cycle Assessment (LCA) del medesimo sistema, in modo tale da ottenere sia una valutazione economica sia un quadro degli impatti ambientali del sistema.

Progetti

Commenti