Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Anche il chilo non è più lo stesso

pubblicazioni - Articolo

Anche il chilo non è più lo stesso

L’articolo traccia l’evoluzione delle basi metrologiche alla luce della 26° Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure che si è tenuta a Parigi nel novembre 2018. L’argomento della riferibilità delle misure assume un’importanza sempre maggiore con il diffondersi di sensori distribuiti e connessi nell’Internet delle Cose. RSE è centro accreditato per la calibrazione di strumenti e sistemi di misura per le reti elettriche e sta sviluppando protocolli di riferibilità per le misure della composizione chimica e fisica dei gas emessi dalle industrie, che hanno un indiscusso peso sulla qualità dell’aria e sui cambiamenti climatici.

L’articolo prende spunto dalla 26° Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure che si è tenuta a Parigi nel novembre 2018. Constatando che il prototipo originale del chilogrammo aveva perso circa 50 milionesimi di grammo nel corso della sua vita, è stato deciso di cambiare radicalmente l’approccio per la definizione delle grandezze primarie, per riportarle a costanti universali della fisica (e della chimica) e non più a oggetti fisici. L’unità universale di peso, ad esempio non sarà più quella del campione conservato a Sèvres dalla fine dell’ottocento ma diventerà pari a 1,4521475*1040 volte la massa equivalente all’energia di un fotone emesso da un atomo di Cesio133 che si propaga nel vuoto: si tratta quindi di collegarla ad una grandezza universale, molto più stabile basata sull’equivalenza massa-energia espressa dalla notta formula di Einstein E=mc2 .

L’accordo di Parigi fornisce al mondo della ricerca – e ai ricercatori di RSE – un importante spunto di riflessione perché porta alla ribalta l’argomento spinoso dell’accuratezza delle misure, così importante in un contesto in cui si moltiplicano sensori distribuiti di ogni grandezza immaginabile, collegati tra loro in un Internet delle Cose in costante espansione. RSE è centro accreditato per la calibrazione di strumenti e sistemi di misura di molte grandezze di fondamentale importanza per le reti elettriche e sta sviluppando protocolli di riferibilità per misure di altro genere, come la composizione chimica e fisica dei gas emessi dalle industrie, che hanno un indiscusso peso sulla qualità dell’aria e sui cambiamenti climatici.

Progetti

Commenti