Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Applicazione di un modello meteorologico per la previsione di energia eolica

pubblicazioni - Articolo

Applicazione di un modello meteorologico per la previsione di energia eolica

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:36 am

eolica Stefano Alessandrini*, Goffredo Decimi*, Enrico Ferrero** SIF (Società Italiana di Fisica) Genova 22-27 Settembre 2008 *CESI RICERCA ** UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE La produzione di energia da fonte eolica gioca un ruolo sempre più importante all’interno del sistema di generazione soprattutto considerando gli scenari di sviluppo futuri. Per questo motivo tutti i soggetti interessati al mercato elettrico avranno bisogno di previsioni di produzione eolica sempre più accurate per gestire al meglio l’immissione di questa fonte energetica nella rete di distribuzione ed aumentarne il valore sul mercato. Il sistema di previsione descritto è costituito da un modello meteorologico a scala limitata (RAMS) e alcuni post processori statistici. Le stime del vento fornite da RAMS sull’orizzonte temporale 0-3 giorni sono corrette dai post processori che ne riducono gli errori sistematici e calcolano la potenza prodotta dal parco eolico in esame.

Progetti

Commenti