Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Caratteristiche del mezzo trasmissivo Power Line ai fini delle comunicazioni

pubblicazioni - Articolo

Caratteristiche del mezzo trasmissivo Power Line ai fini delle comunicazioni

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:42 am

comunicazioni Carlo Tornelli*, Luciano Capetta* CEI – Focus su “Power Line Communications” Milano, 5 Febbraio 2009 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA In questi stessi anni il sistema elettrico sta conoscendo un cambiamento profondo, indotto dalla diffusione di generatori di piccola e media taglia distribuiti sulle reti di distribuzione, che porta con sé la necessità di potenziare considerevolmente il sistema di automazione dei livelli più bassi di tensione e conseguentemente estendere la rete di comunicazione che rappresenta l’infrastruttura abilitante delle nuove funzionalità. In questo ambito la tecnologia power line, insieme a quella wireless, sono sicuramente quelle più interessanti per le utility elettriche. Malgrado la lunga storia di questa tecnologia rimangono tuttora necessità di approfondimento delle caratteristiche trasmissive di questo mezzo. Infatti le nuove funzionalità estendono l’ambito delle reti interessate, coinvolgendo la media tensione, e pongono requisiti di prestazione che possono essere soddisfatti solo estendendo la banda di frequenze utilizzate per realizzare i sistemi di comunicazione. I fattori che maggiormente influenzano le caratteristiche trasmissive del canale power line sono la variabilità da punto a punto della impedenza delle reti, l’attenuazione elevata al crescere della frequenza, la presenza di rumore sia di fondo che impulsivo. Nella presentazione si riportano i risultati sintetici di caratterizzazione di questi fattori ottenuti in campagne di misura effettuate in questi anni. I dati disponibili sono particolarmente ricchi per quanto riguarda le reti a bassa tensione mentre non altrettanto si può dire per le reti a media tensione per le quali i dati disponibili sono relativi a misure effettuate a bassa frequenza. Nella presentazione si riportano anche i risultati di attività di caratterizzazione e modellazione dei componenti di rete in alta frequenza, utili allo sviluppo di strumenti di simulazione che supportino la progettazione e ottimizzazione delle soluzioni tecnologiche ed architetturali da adottare per il nuovo sistema di comunicazione.

Progetti

Commenti