Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Caratterizzazione di sensori e misura dell’attenuazione per applicazioni di monitoraggio delle scariche parziali nei cavi

pubblicazioni - Articolo

Caratterizzazione di sensori e misura dell’attenuazione per applicazioni di monitoraggio delle scariche parziali nei cavi

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:30 am

applicazioni di monitoraggio delle scariche parziali nei cavi Nikola Kuljaca*, Sergio Meregalli*, Giuseppe Rizzi* GMEE 2007 – XXIV Congresso Nazionale “Associazione Italiana “Gruppo di misure elettriche e lettroniche” Torino, 5-8 Settembre 2007 *CESI RICERCA La misura delle scariche parziali viene oggi considerata una delle più promettenti tecnichediagnostiche dello stato di integrità del sistema dielettrico di un componente. Per quanto riguarda lelinee in cavo le tecniche di misura delle scariche parziali hanno avuto un notevole sviluppo negliultimi anni. Fino a poco tempo fa questo tipo di misure veniva effettuato unicamente mediante proveoff-line, che prevedevano diverse operazioni quali la messa fuori servizio della linea, il collegamentodel sistema di misura, l’esecuzione della prova ed il successivo ripristino delle condizioni di esercizio.Recentemente è stata introdotta la tecnica di misura on-line (detta anche monitoraggio) che consentedi monitorare il livello delle scariche parziali anche per periodi prolungati e senza interferire in alcunmodo con il normale esercizio della linea. Le due tecniche possono considerarsi complementari nelsenso che da un primo segnale di anomalia individuato dal monitoraggio può seguire la messa fuoriservizio della linea in cavo ed una più approfondita indagine mediante la tecnica off-line.Durante il monitoraggio delle scariche parziali vengono posizionati lungo il cavo alcuni trasduttori(tipicamente TA per alta frequenza) che captano i segnali di scarica parziale (assimilabili a piccoliimpulsi di corrente) che si propagano lungo il cavo. Per ottenere delle indicazioni attendibili sullostato dell’isolamento sono di fondamentale importanza, oltre al sistema di misura utilizzato, sia lecaratteristiche dei trasduttori (in termini di risposta in frequenza e linearità) che l’attenuazione che ilsegnale subisce propagandosi lungo il cavo dal punto di innesco della scarica parziale fino altrasduttore.Per questo motivo, nell’ambito delle attività di Ricerca del Sistema, progetto "Trasmissione eDistribuzione", sono stati affrontati innanzitutto i problemi relativi alla caratterizzazione deitrasduttori effettuando diverse prove sperimentali e caratterizzando alcuni trasduttori commerciali e,parallelamente, è stata sviluppata una metodologia di misura ed un software per l’elaborazionenumerica dei segnali che consentono di determinare l’attenuazione introdotta dai cavi. Talemetodologia è stata utilizzata per caratterizzare alcune tipologie di cavi di MT utilizzati normalmentenelle reti di distribuzione

Progetti

Commenti