Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Celle solari per applicazioni spaziali e loro impiego nel settore terrestre

pubblicazioni - Memoria

Celle solari per applicazioni spaziali e loro impiego nel settore terrestre

impiego nel settore terrestre. Carlo Flores CESI – SpA Via Rubattino 54, 20134 Milano Celle solari e generatori fotovoltaici per lo spazio I moderni satelliti per telecomunicazioni, per l’osservazione della Terra o per applicazioni scientifiche richiedono potenze elettriche installate sempre più elevate, per far fronte agli elevati consumi della strumentazione di bordo. Il motivo di quest’aumento della domanda d’energia è legato al fatto che oggi sono disponibili lanciatori sempre più potenti, in grado di mettere in orbita satelliti dal peso di diverse tonnellate. Inoltre, per l’elevato costo della messa in orbita del satellite, è conveniente sfruttare al massimo le potenzialità dei nuovi lanciatori progettando satelliti in grado di operare nello spazio per oltre 10 anni. La produzione d’energia elettrica a bordo dei satelliti avviene per mezzo della conversione diretta della radiazione solare in energia elettrica, utilizzando generatori fotovoltaici costituiti da celle solari. In passato si è fatto uso anche di sistemi nucleari a radioisotopi attualmente in disuso per i rischi connessi al loro impiego, in particolare nella fase di lancio del satellite. Poiché l’energia solare incidente è distribuita (circa 1.36 kW/m2, nello spazio vicino alla terra) è necessario sviluppare ed impiegare celle solari in grado di convertire l’energia incidente con la maggiore efficienza possibile. Se ciò non fosse, le dimensioni dei pannelli solari diventerebbero enormi, determinando vari problemi quali l’elevata quantità di carburante necessaria a bordo per mantenere il satellite nell’orbita prescelta (controllo d’assetto) e complessi meccanismi di dispiegamento dei pannelli solari in orbita.

Progetti

Commenti