Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Certificati bianchi, “dentro” l’esperienza italiana

pubblicazioni - Articolo

Certificati bianchi, “dentro” l’esperienza italiana

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:37 am

Antonio Capozza*, Walter Bruno Grattieri* Rivista: Nuova Energia N. 6 2008, Alkes Srl Milano * CESI RICERCA Il meccanismo dei Certificati Bianchi è oggi considerato un efficace strumento di mercato in Nazioni dove esistono obiettivi di risparmio energetico da rispettare in modo obbligatorio, verificabile e con fissati orizzonti temporali. Infatti, tale strumento risulta particolarmente idoneo ad incoraggiare progetti di risparmio energetico, sia per la sua capacità di soddisfare target nazionali con costi contenuti, sia per lo stimolo che, in un contesto competitivo, esso comporta alla riduzione dei costi dei progetti. Uno schema del genere è già attivo in Italia, nel Regno Unito, in Francia e nel New South Wales (Australia), mentre è in corso di messa a punto in Olanda. L’articolo offre una rassegna sintetica delle esperienze maturate in Italia a valle dei primi quattro anni di operatività dello schema. Vengono considerati i contributi dei principali attori dello schema: il regolatore, il gestore del mercato, gli estensori delle procedure per la valutazione dei progetti di efficienza energetica, i responsabili delle verifiche dei risultati di tali progetti ed i soggetti idonei allarealizzazione degli stessi.

Progetti

Commenti