Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Libro

Chapter 14 Electricity exchanges with North Africa at 2030 – The European and the Italian approaches

pubblicazioni - Libro

Chapter 14 Electricity exchanges with North Africa at 2030 – The European and the Italian approaches

Il presente capitolo, che fa parte di un volume sulle attività in corso – in MedReg e in Energy Community – e sulle sfide correnti legate all’evoluzione dei sistemi energetici del Mediterraneo, risulta dalla collaborazione tra RSE e EC – JRC. Il capitolo descrive due approcci strettamente correlati – uno da una prospettiva europea e uno da un punto di vista nazionale (italiano) – su un orizzonte temporale al 2030 per l’evoluzione delle infrastrutture di rete, del parco di generazione e della domanda del sistema elettrico. Il primo studio esamina gli effetti delle importazioni di elettricità dal Nord Africa sul sistema elettrico globale europeo (approccio zonale, a corridoi). Il secondo studio, tenendo conto delle condizioni al contorno derivanti dall’analisi zonale europea, esegue un profondo esame a livello tecnico-economico dell’impatto delle importazioni di elettricità dal Nord Africa sulla rete di trasmissione italiana, evidenziando le criticità del sistema italiano (approccio nodale, di rete).

The present chapter aims at evaluating the effects of electricity imports from North Africa on the Italian system at 2030. Particular attention is paid to the impact on the Italian power transmission grid and the potential critical situations in a 2030 scenario, also taking into due account the need to effectively integrate increasing amounts of renewable (non-programmable) generation, mostly located in southern Italy.

The analyses presented in this study are the result of a collaboration between the JRC (Joint Research Centre) of the European Commission and RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), which developed, respectively, a pan-European approach and a detailed model of the Italian system.

Progetti

Commenti