Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Come migliorare l’efficienza energetica nel settore ricettivo

pubblicazioni - Articolo

Come migliorare l’efficienza energetica nel settore ricettivo

Walter Grattieri*, Gianluca Lapini* Rivista: Nuova Energia – Editrice Alkes Milano, 31 Gennaio 2009 * CESI RICERCA L’articolo effettua una breve panoramica delle possibilità di miglioramento dell’efficienza energetica presenti nel settore ricettivo (alberghi, ristoranti, bar, autogrill, fast-food, eccetera), particolarmente significativo per l’Italia . Vengono considerate le principali possibilità di miglioramento dell’efficienza nei due campi che costituiscono la maggior parte dei consumi del settore: le apparecchiature domestiche professionali, utilizzate essenzialmente per la refrigerazione e conservazione dei cibi, per la cottura e per il lavaggio; la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici utilizzati dal comparto turistico-alberghiero. Sulla seconda tematica l’attenzione é stata in particolare rivolta non solo a descrivere le tecnologie più efficienti (caldaie a condensazione, pompe di calore, eccetera), ma anche a sottolineare l’importanza di una corretta integrazione fra edificio e impianti di climatizzazione, e ad indicare gli accorgimenti necessari a ottenere le migliori prestazioni dalle apparecchiature utilizzate.

Progetti

Commenti