Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Considerazioni sui costi di sistema indotti da fonti di generazione intermittenti

pubblicazioni - Articolo

Considerazioni sui costi di sistema indotti da fonti di generazione intermittenti

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:30 am

intermittenti Gabriele Botta*, Claudio Andrea Casale*, Massimo Gallanti * L’Energia Elettrica Marzo/Aprile 2007, N. 2, volume 84 *CESI RICERCA L’articolo prende in considerazione i costi necessari per integrare in rete impianti di produzione di tipo intermittente, come ad esempio quelli da fonte eolica, ubicati normalmente in zone decentrate e distanti dall’attuale infrastruttura di rete. Questi i costi di sistema riguardano in particolare: – l’integrazione degli impianti da fonti di generazione intermittenti in rete e l’adeguamento di quest’ultima; – le misure per garantire la sicurezza e l’adeguatezza di un sistema elettrico caratterizzato da un’alta penetrazione di generazione da fonti intermittenti (intesa come percentuale dell’energia elettrica prodotta da fonti intermittenti rispetto al consumo lordo complessivo). Alcuni dei suddetti costi ricadono esclusivamente sull’investitore, altri sono invece da attribuire al sistema elettrico nel suo complesso, e pertanto ricadono su tutti gli utenti del sistema. Nell’articolo le due tipologie di costo sono esaminate con particolare riferimento alla fonte eolica, fornendo, ove possibile, una valutazione dei costi ricavata da studi internazionali già svolti sull’argomento. Questi studi non sono facilmente comparabili, in quanto essi si riferiscono a situazioni di Paesi molto diversi sia per le risorse eoliche che per il sistema elettrico e le fonti che lo alimentano. Anche le varie ipotesi di partenza assunte non sono omogenee. In generale, sulla base degli studi esaminati, sembrerebbe comunque di poter affermare che, in presenza di reti già sufficientemente estese e con adeguati margini di capacità di trasporto, i maggiori oneri per il sistema dovrebbero rimanere nel complesso entro limiti accettabili, non superiori a 4-7 euro per MWh eolico prodotto, per penetrazioni delle fonte eolica, in termini di energia, fino al 20% del fabbisogno annuo lordo di energia elettrica.

Progetti

Commenti