Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

COP21: Bilanci sul nuovo Accordo sul Clima

pubblicazioni - Articolo

COP21: Bilanci sul nuovo Accordo sul Clima

L’Accordo siglato alla COP21, in cui 195 paesi si sono impegnati a contenere il riscaldamento termico ben al di sotto dei due gradi, pone un nuovo standard nell’affrontare il problema del riscaldamento globale. Affinchè questo sia realizzabile bisogna intervenire subito con riduzioni drastiche dei gas serra. Scienza e tecnologia sono chiamate a dare il loro contributo.

Anticipata da manifestazioni in tutto il mondo e definita come “ultima chiamata” per trovare una risposta all’allarme legato al surriscaldamento del Pianeta, la COP21 di Parigi è stata considerata un evento di portata storica. L’Accordo siglato, in cui 195 paesi si sono impegnati a contenere il riscaldamento termico sotto 1.5°C, quindi ben al di sotto dei due gradi, pone un nuovo standard nell’affrontare il problema del riscaldamento globale.

Ma le misure dichiarate non bastano a contenere il riscaldamento nei limiti voluti. Imperfetto e debole, il vertice di Parigi è, tuttavia, un punto di svolta, in cui è stata condivisa da tutti la necessità di intraprendere azioni per uno sviluppo sostenibile, con la decarbonizzazione entro il 2050.

E’ perciò necessario fin da subito attivare politiche e misure efficaci da parte di Governi, amministrazioni regionali, locali e imprese, optando per soluzioni energetiche smart, rinnovabili e pulite, in cui la scienza e la tecnologia sono chiamate con forza a dare il proprio contributo.

Progetti

Commenti