Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Distacco dei carichi e controllo della domanda nei sistemi elettrtici nazionali

pubblicazioni - Articolo

Distacco dei carichi e controllo della domanda nei sistemi elettrtici nazionali

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:28 am

nazionali Giuseppe Mauri*, Diana Moneta* Automazione e Strumentazione, Luglio/Agosto 2007 * CESI RICERCA La necessità di controllare la domanda di energia elettrica è stata vista, negli anni recenti, soprattutto come modo per evitare il sovradimensionamento delle reti di distribuzione e della capacità di generazione. Il profilo giornaliero di carico dipende infatti dai processi produttivi, ma anche da abitudini che possono in qualche misura essere modificate. L’introduzione e la diffusione delle infrastrutture per la telelettura dei contatori elettronici (Advanced Metering Infrastructure -AMI) è avvenuta con l’ipotesi che fosse possibile proporre ai clienti finali dei servizi a valori aggiunto; oltre alla semplice lettura e fatturazione dell’energia elettrica consumata; uno di questi è il Demand Response (DR). Nella pratica due funzioni dell’AMI sono già possibili per il DR: le cosiddette tariffe multiorarie e la riduzione della massima potenza disponibile per ciascun utente. Alcuni sistemi AMI permettono di usare il contatore elettronico come gateway per scambiare informazioni con dispositivi collocati oltre il contatore, alcuni dei quali possono supportare il controllo diretto dei carichi (Direct Load Control – DLC), e per consentire la comunicazione con gestori locali dell’energia (Local Energy Manager) posti all’interno dell’utenza. Questi sistemi sono anche idonei a garantire il supporto ai piani di emergenza del sistema elettrico, al fine di evitare i blackout rotazionali. Presso CESI RICERCA sono stati condotti studi ed esperimenti riguardanti le possibili innovazioni tecnologiche nell’automazione della gestione della domanda.

Progetti

Commenti