Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Elettricità da carbone: storia o futuro sostenibile

pubblicazioni - Articolo

Elettricità da carbone: storia o futuro sostenibile

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 09:08 am

Una energia elettrica sempre disponibile, poco costosa e che derivi da processi produttivi totalmente compatibili con ambiente e territorio (peraltro installati il più lontano possibile dai luoghi in cui viviamo) è un target che, nel pensiero comune, si ritiene raggiungibile attraverso una più grande attenzione all’ambiente e territorio e con maggiori investimenti soprattutto in R&S. E’ in realtà difficile pensare che sia veramente e facilmente disponibile una energia sicura, economica e pulita, almeno nelle quantità richieste per vivere con gli attuali standard di benessere e nei termini in cui i tre ‘aggettivi caratteristici’ vengono correntemente interpretati1. Molti riconoscono che il carbone è una fonte di energia sicura (soprattutto per via della sua diffusione quantitativa e geopolitica) ed economica (se confrontato con petrolio e gas naturale); è invece molto difficile sostenere che il carbone sia anche una fonte pulita, o almeno lo possa diventare a breve. Lo scopo di questo articolo è proprio quello di evidenziare come, allo stato attuale, il carbone può essere considerata la fonte energetica che realizza il miglior compromesso tra sicurezza, economia e compatibilità ambientale e che, se sostenuto da rilevanti ed integrati sforzi di R&S, il carbone pulito pur non essendo una opzione di breve termine non è neppure un miraggio. Le centrali termoelettriche ‘zero emission’ con sequestro geologico della CO2 e co-produzione di idrogeno appaiono oggi come il più avanzato target per l’uso pulito del carbone. Lavorare per il carbone pulito non significa opporsi allo sviluppo delle rinnovabili o del risparmio energetico, che peraltro vanno sostenuti in tutti modi possibili, ma costituisce una via parallela per contribuire ad un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse energetiche. Nel sistema energetico italiano inoltre, stante la mancanza del nucleare e la criticità degli approvvigionamenti di petrolio e gas naturale, l’opzione carbone appare ai più come una via quasi obbligata. 1 ‘Sicura’: che non manchi mai; ‘economica’: che costi all’utente/cliente finale molto meno di quella attuale; ‘pulita’: che non rilasci nulla all’ambiente e non deturpi il territorio PUBBLICATO A5023818 (PAD – 651079)

Progetti

Commenti