Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Evaluation of sustainable scenarios on extra-urban passenger mobility in Italy

pubblicazioni - Memoria

Evaluation of sustainable scenarios on extra-urban passenger mobility in Italy

La tematica analizzata in quest’articolo è quella della decarbonizzazione del settore dei trasporti, secondo maggior responsabile di emissioni di gas serra, in Europa, dopo il residenziale. Lo scenario di riferimento è un modello multimodale che ricostruisce la domanda di mobilità passeggeri extra-urbana in Italia, secondo quattro modi di trasporto (strada, ferrovia, ferrovia ad alta velocità, aereo), costruito a partire da dati raccolti tramite rete telefonica cellulare. Dallo scenario di base, sono state sviluppate sei possibili evoluzioni, che combinano cambiamenti nello stile di vita, nuove politiche e interventi infrastrutturali, sia dal punto di vista della domanda che dell’offerta. Infine, sono stati valutati gli impatti energetici e ambientali di ciascuno scenario e la possibile applicazione del modello ad altri casi.

Il ruolo del settore dei trasporti nel raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione attraverso (anche) l’efficienza energetica è in costante crescita: secondo il Green New Deal, le emissioni di gas serra dovute alla mobilità devono essere ridotte, al 2050, del 90% rispetto ai livelli del 1990. Questo fa sì che il settore dei trasporti sia il secondo più importante, dopo il residenziale e prima dell’industria e del terziario, nella strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea.

 

Le azioni richieste per raggiungere questo obiettivo devono includere un abbandono progressivo dei combustibili fossili e l’adozione di nuovi approcci al problema della sostenibilità del settore dei trasporti, sia in ottica urbana che extra-urbana. Questo articolo è incentrato sulla ricostruzione e la modellazione della mobilità extra-urbana di passeggeri in Italia e sulla proposta di scenari futuri di profonda decarbonizzazione del settore. Il punto di partenza è un modello multimodale per valutare la scelta tra 4 modi di trasporto (strada, ferrovia, ferrovia ad alta velocità, aereo), basato su una matrice origine/destinazione ottenuta dai dati raccolti tramite rete telefonica cellulare.

 

Questo costituisce lo scenario di riferimento che rappresenta l’attuale domanda di mobilità. Da questo punto di partenza, sono stati sviluppati sei scenari che valutano l’impatto nell’adozione di misure e strategie di mobilità sostenibile, che coinvolgano sia cambiamenti nello stile di vita che interventi di policy e infrastrutturali, sia dal punto di vista della domanda che dell’offerta, in un contesto post-pandemico. Infine, sono stati valutati gli impatti energetici e ambientali di ciascuno scenario e la possibile applicazione del modello ad altri casi.

Commenti