Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Evoluzione dei picchi di carico sulle reti elettriche locali e nazionali, e loro impatto sulle infrastrutture di rete

pubblicazioni - Articolo

Evoluzione dei picchi di carico sulle reti elettriche locali e nazionali, e loro impatto sulle infrastrutture di rete

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:29 am

loro impatto sulle infrastrutture di rete Massimo Gallanti*, Gianluca Lapini*, Stefano Fratti**, Salvatore Pugliese** L’Energia Elettrica N. 1 Novembre-Dicembre 2006 *CESI RICERCA ** AEM Milano La tipologia del prelievo sulle reti elettriche, sia quelle locali, sia quella nazionale ha subito un notevole cambiamento in Italia nell’ultimo decennio per effetto di una progressiva terziarizzazione dell’economia e per una evoluzione dei costumi di vita, caratterizzata dalla ricerca di maggior confort ambientale. La grande diffusione degli impianti di condizionamento dell’aria, negli ambienti commerciali e domestici, ha progressivamente incrementato i consumi estivi di energia elettrica, facendo sì che le maggiori richieste di potenze ed energia sulla rete si siano spostate dai mesi invernali a quelli estivi. Il fenomeno si è dimostrato particolarmente intenso negli ambienti urbani, ponendo notevoli sfide ai gestori delle reti elettriche a causa delle maggiori difficoltà, che si incontrano ad operare in ambiente cittadino, ad adeguare le reti stesse alle crescenti richieste di potenza, viste le difficoltà autorizzative e operative nonché ai problemi di impatto ambientale. In particolare i picchi di carico che possono verificarsi in giornate estive particolarmente calde rappresentano un notevole rischio di sovraccarico o di black-out, e per i gestori delle reti è quindi particolarmente importante poter prevedere l’effetto della temperatura sul carico massimo richiesto sulle loro reti. Nell’articolo vengono a questo scopo analizzati i dati disponibili per gli ultimi anni per una tipica rete metropolitana (quella della AEM di Milano), mettendoli a confronto con quelli tipici di una rete regionale e di quella nazionale. Vengono così mostrati con un semplice modello di correlazione i legami fra il carico massimo giornaliero richiesto dalle reti e le condizioni climatiche; per quest’ultime vengono presi in considerazione come parametri caratteristici sia la temperatura massima giornaliera, sia un indice di calore ricavato sulla base dei valori di temperatura ed umidità relativa.

Progetti

Commenti