Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Evoluzione verso l’alta efficienza delle apparecchiature del freddo

pubblicazioni - Articolo

Evoluzione verso l’alta efficienza delle apparecchiature del freddo

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:29 am

Maria Rosaria Alabiso*, Antonio Capozza* L’Energia Elettrica Settembre-Ottobre 2007 *CESI RICERCA Oggi un gran numero di organismi istituzionali, non ultima la Commissione Europea, individuano nell’aumento dell’efficienza energetica uno strumento importante e decisivo per conseguire il rispetto degli impegni presi sui limiti alle emissioni di gas climaalteranti e per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, nel medio e nel lungo periodo. I numerosi provvedimenti di politica energetica attuati a livello nazionale sono un segnale della fortissima attenzione che viene prestata a questo aspetto. Gli stessi provvedimenti hanno stimolato analisi di rassegna comparativa di elettrotecnologie in cui si è ravvisato e si ravvisa tuttora un elevato potenziale di efficienza energetica ancora da sfruttare. Tra queste, le apparecchiature del freddo si presentano particolarmente idonee per il raggiungimento di tali obiettivi e a queste sono state dedicate specifiche attività di studio in CESI RICERCA nell’ambito dei progetti di Ricerca di Sistema sugli usi finali energetici. Il presente articolo costituisce una rassegna descrittiva di tali attività. L’articolo ha come scopo quello di presentare l’evoluzione del mercato italiano delle apparecchiature del freddo (frigoriferi, frigocongelatori, congelatori), analizzando ed elaborando dati suddivisi per classi di efficienza energetica sia per quanto riguarda i volumi di vendita da società specializzate in indagini di mercato Figura 1, che i consumi elettrici, gli indici di efficienza energetica, i volumi di unità prodotte/importate dedotti da alcune banche dati sulle caratteristiche tecniche (HOMESPEED, ENERGY PLUS, TOPTEN, CECED). Il mercato dei frigoriferi ha visto una evoluzione rapidissima negli ultimi anni. I prodotti di Classe A sono passati da una percentuale del 16% nel 2000 al 57% nel 2005, con notevoli risparmi energetici. Evoluzione della distribuzione delle vendite di Frigoriferi/Frigocongelatori all’interno delle classi (Elaboraz. CESI RICERCA su dati GfK) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% classe A++ classe A+ classe A classe B classe C classe D classe E classe F classe G 2000 2001 2002 2003 2004 2005 CESI RICERCA Figura 1 – Evoluzione della distribuzione delle vendite in Italia di Frigoriferi/Frigocongelatori secondo le classi di efficienza energetica.

In Italia il livello di efficienza delle apparecchiature del freddo è ancora più basso che in Europa, ma la situazione è in rapido miglioramento. In Figura 2 , a titolo di esempio, è possibile esaminare la distribuzione delle unità prodotte/importate sul mercato EU25 nel 2004 (Notary report CECED) e la distribuzione dei modelli di frigoriferi/frigocongelatori presenti nel Technical database 2005 di CECED. Frigoriferi/Frigocongelatori presenti sul mercato europeo (Elaboraz. CESI RICERCA su dati CECED) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% A+A+ ABCDEF unità prodotte/importate – Notary report 2004 modelli sul mercato – Technical Database 2005 CESI RICERCA Figura 2 – Distribuzione di Frigoriferi/Frigocongelatori presenti sul mercato europeo secondo le classi di efficienza energetica. Lo studio condotto mette in luce come tale settore del mercato delle apparecchiature del freddo sia ormai fortemente orientato verso tecnologie ad alta efficienza energetica. Questa conclusione ha anche un impatto importante nel contesto delle attuali politiche nazionali riguardanti obiettivi di risparmio energetico sugli usi finali; più in particolare, sulle procedure riguardanti la valutazione dei risparmi da sostituzione di apparecchiature del freddo con altre più efficienti. Tali procedure, infatti, assumono come situazione di riferimento (la baseline) quella correlata al mercato prevalente (attualmente, la classe di efficienza B); risulta allora evidente la necessità di una revisione di tale baseline alla luce delle mutate condizioni verso un mercato baricentrato intorno alla classe A.

Progetti

Commenti