Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Geotermia e pompe di calore

pubblicazioni - Articolo

Geotermia e pompe di calore

E’ noto che nella stagione invernale le pompe di calore geotermiche portano ad un cospicuo abbassamento della temperatura del terreno nell’intorno degli scambiatori a terreno. In questo caso, esiste una forte possibilità di congelamento del terreno stesso. Le norme in fase di sviluppo destinano una grande attenzione a questo fenomeno di deplezione progressiva della sorgente geotermica. E’ stato svolto in un impianto nel settore residenziale uno studio sul carattere conservativo o meno di tali norme.

E noto che nella stagione invernale le pompe di calore geotermicheportano ad un cospicuo abbassamento della temperatura del terreno nellintornodegli scambiatori a terreno. In questo caso, esiste una forte possibilit dicongelamento del terreno stesso. Le norme in fase di sviluppo destinano una grande attenzione a questo fenomeno di deplezione progressiva della sorgente geotermica. E stato svolto in un impianto nel settore residenziale uno studio sul carattere conservativo o meno di tali norme. Lutilizzo del programma TRNSYS ha poi consentito un approccio parallelo di simulazione con verifica attraversomonitoraggi energetici. Lesperienza attuale ha mostrato che la temperatura del suolo si porta dai 15 C iniziali a circa 12 C dopo una stagione di riscaldamento. Questo ultimo valore va confrontato con quello di 10,7 C calcolato da TRNSYS e con quello di circa 12,5 C ottenuto dalle norme.

Progetti

Commenti