Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Green Mortgages, EU Taxonomy and Environment Risk Weighted Assets: A Key Link for the Transition

pubblicazioni - Articolo ISI

Green Mortgages, EU Taxonomy and Environment Risk Weighted Assets: A Key Link for the Transition

L’articolo riguarda i requisiti prudenziali di capitale delle banche nel comparto dei “mutui casa” per sostenere la transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Sviluppa un metodo di calcolo della riserva di capitale che combina la ponderazione del rischio finanziario convenzionale con il rischio ambientale dei mutui. La proposta, che tiene conto dei criteri di vaglio tecnico per gli “edifici verdi” previsti dal regolamento UE Tassonomia, si basa su un indicatore di rischio ambientale rappresentato dai costi esterni per la collettività dovuti alle emissioni del ciclo di vita legate ai consumi energetici degli edifici. Disclaimer: Le opinioni espresse sono degli autori e non coinvolgono la responsabilità della Banca d’Italia o di RSE.

La necessità di una rapida e radicale transizione verde attribuisce al sistema finanziario un ruolo chiave come principale fonte di finanziamento del cambiamento. Questo dibattito coinvolge anche lo sviluppo di strumenti di regolamentazione bancaria in grado di servire la transizione. Basandoci su lavori precedenti, proponiamo un metodo di calcolo dei requisiti prudenziali di capitale basato su una ponderazione degli asset delle banche che combina il rischio finanziario convenzionale con il rischio ambientale. Il metodo è applicato ai criteri di vaglio tecnico per gli “edifici verdi”, previsti dal regolamento Tassonomia dell’UE, mediante un indicatore di rischio ambientale fondato sui consumi energetici degli edifici. Utilizzando i dati sulle certificazioni energetiche degli edifici in Lombardia, mostriamo come questo strumento possa essere calcolato in maniera endogena per le sezioni della Tassonomia relative agli edifici (nuove costruzioni, acquisti di fabbricati, ristrutturazioni), dimostrando in questo modo la sua immediata applicabilità. Infine, conduciamo uno stress test del sistema bancario italiano che dimostra che la nostra proposta costituirebbe un incentivo efficace affinché le banche finanzino gli interventi necessari alla transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Disclaimer: Le opinioni espresse sono degli autori e non coinvolgono la responsabilità della Banca d’Italia o di RSE.

Commenti