Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

How Comparable are Microbial Electrochemical Systems around the Globe? An Electrochemical and Microbiological Cross-Laboratory Study

pubblicazioni - Articolo ISI

How Comparable are Microbial Electrochemical Systems around the Globe? An Electrochemical and Microbiological Cross-Laboratory Study

In questo lavoro viene presentato uno studio sulle celle a combustibile microbiche (MFC) che ha coinvolto diverse istituzioni in tutto il mondo. Lo studio mira a valutare lo sviluppo di celle a combustibile microbiche a singola camera inoculate con acque reflue locali, esercite con le stesse modalità, allo scopo di sviluppare standard comuni per le MFC.

La fase di acclimatazione e, di conseguenza, il tempo di avviamento sono risultati più o meno lunghi in funzione dell’inoculo. È da rilevare che tutte le MFC hanno raggiunto potenze massime simili (55± 22 μWcm-2) ed efficienze di rimozione del COD (87 ±9%), nonostante la diversità delle comunità batteriche. Si deduce che le prestazioni dell’MFC iniziano quando l’interazione sintrofica di batteri fermentativi ed elettrogeni si stabilizza in condizioni anaerobiche all’anodo. La potenza generata è per lo più limitata dalla conduttività elettrolitica, dalle sovratensioni degli elettrodi e da una resistenza esterna sbilanciata. I consorzi microbici sugli elettrodi, sebbene composti da diversi gruppi batterici, condividono funzioni simili sia sull’anodo che sul catodo dei diversi MFC, con un conseguente output elettrochimico simile.

Progetti

Commenti