Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Hyperthermiphile biofilms of Thermotoga neapolitana on different materials and electrostimulated: SEM micrographs and chemical data of the glucose fermentation in electrochemical reactors

pubblicazioni - Articolo ISI

Hyperthermiphile biofilms of Thermotoga neapolitana on different materials and electrostimulated: SEM micrographs and chemical data of the glucose fermentation in electrochemical reactors

In questo lavoro, sono riportati i dati di supporto e le immagini al microscopio a scansione (SEM) di batteri Thermotoga neapolitana elettrostimolati in bioreattori elettrochimici a singola camera, in atmosfera di CO2, a 80 °C. La pubblicazione è collegata all’articolo: G. d’Ippolito, G. Squadrito, …, A. Fontana, P. Cristiani. Electrostimulation of hyperthermophile Thermotoga neapolitana cultures. Bioresource Technology (DOI: 10.1016/j.biortech.2020.124078).

I batteri ipertermofili sono stati raramente studiati nei sistemi bioelettrochimici, sebbene consentano un controllo più efficace dell’inoculo rispetto ai batteri mesofili. Anche il biofilm formatosi in condizioni ipertermofile (> 60°C) è stato documentato raramente. In questo articolo sono mostrate le micrografie al microscopio elettronico a scansione (SEM) che documentano i biofilm formati dal batterio ipertermofilo Thermotoga neapolitana su diversi materiali solidi (supporto ceramico, rete in acciaio inossidabile, feltro di carbonio, carta carbone, grafite distesa e tela di carbone). Inoltre, sono riportate micrografie del biofilm formato su elettrodi di tela di carbonio sotto una polarizzazione dinamica oscillante intorno a ± 1 V (± 0,8 V e ± 1,2 V). Sono descritte due procedure di preparazione dei campioni utilizzate per le analisi SEM: 1) una rapida essiccazione dei campioni, sufficiente a sottolineare la forma del biofilm che ricopre i solidi, e 2) un trattamento chimico dei campioni con glutaraldeide, che ne preserva meglio la forma di componenti cellulari batterici nel biofilm, anche se questo trattamento potrebbe causare il distacco di pezzi del biofilm. Il diverso effetto delle polarizzazioni potenziostatiche e potenziodinamiche sul metabolismo del glucosio di T. neapolitana è stato esaminato e discusso nell’articolo associato (G. d’Ippolito, G. Squadrito, …, A. Fontana, P. Cristiani. Electrostimulation of hyperthermophile Thermotoga neapolitana cultures. Bioresource Technology (DOI: 10.1016/j.biortech.2020.124078). Qui vengono forniti i dati delle densità ottiche (OD) dei terreni di coltura, che indicano la presenza o l’assenza di crescita di batteri nella maggior parte dei terreni. I dati sono stati raccolti ogni 24 h dai bioreattori diversamente polarizzati. Viene anche illustrata la configurazione degli elettrodi dei piccoli bioreattori elettrochimici utilizzati. Dati chimici, dati ottici e immagini SEM, di conseguenza, documentano un ritardo nel processo di fermentazione del glucosio dovuto ad un insediamento di T. neapolitana in fase stazionaria. La polarizzazione degli elettrodi può modificare la condizione stazionaria, inducendo un possibile cambiamento del metabolismo batterico.

Progetti

Commenti