Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

I simulatori del mercato elettrico

pubblicazioni - Articolo

I simulatori del mercato elettrico

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 09:06 am

I processi di liberalizzazione dei mercati elettrici che hanno avuto luogo in molti Paesi, tra cui l’Italia, se, da un lato, mirano ad incrementare l’efficienza del funzionamento dell’intero sistema, dall’altro ne complicano notevolmente la struttura, a causa della nascita di molti soggetti, a volte in concorrenza tra loro, che si occupano di svolgere funzioni diverse. Se, infatti, in un sistema monopolistico verticalmente integrato, un’unica azienda svolgeva in maniera coordinata le attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita, in un mercato liberalizzato le attività di produzione e vendita sono aperte alla competizione, rispettivamente tra diverse generation companies (GenCo) e diversi traders/retailers, mentre le attività di trasmissione e distribuzione, in quanto monopoli naturali, rimangono settori regolati in quanto a redditività. Nella trasmissione peraltro può verificarsi la separazione tra proprietà degli asset di rete e gestione degli stessi, quest’ultima tipicamente posta in capo ad un operatore di sistema indipendente. I comportamenti di tutti questi attori e le loro interazioni avvengono inoltre sotto la supervisione di un’autorità di regolazione che, insieme con l’operatore di sistema e con l’operatore del mercato organizzato (Borsa Elettrica), detta le regole di funzionamento del mercato stesso

Progetti

Commenti