Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Il caldo anomalo del 2003 in Italia: anomalie climatiche ed inquinamento da ozono

pubblicazioni - Articolo

Il caldo anomalo del 2003 in Italia: anomalie climatiche ed inquinamento da ozono

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:37 am

Francesco D’Assisi Apadula*, Tiziano Colombo**, Stefania De Angelis**, Gabriele Carboni*** Paolo Bonasoni****, Paolo Cristofanelli**** Rivista di Meteorologia Aeronautica N. 3 2008 * CESI RICERCA ** CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AEREONAUTICA *** CESI SpA **** ISAC-CNR Nel presente lavoro verranno analizzate le motivazioni che hanno indotto numerosi autori a ritenere l’estate 2003 come la più calda degli ultimi secoli. In particolare, verrà studiato l’anticiclone di blocco africano, la cui presenza sul Mediterraneo occidentale e centrale ha determinato il trasporto sull’Europa di masse d’aria subtropicali, e sarà evidenziato il concomitante incremento delle cosiddette “onde di calore” sul continente europeo. L’analisi dimostrerà come le anomalie della temperatura siano risultate positive per tutto il periodo, con riscontri confermati anche dall’esame svolto mediante l’applicazione di alcuni indici di cambiamento climatico e di disagio. Infine, verranno brevemente esaminati i processi di produzione dell’ozono che sono stati favoriti dalle particolari condizioni meteorologiche del periodo.

Progetti

Commenti