Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Il fotovoltaico incontra le regole CEI

pubblicazioni - Articolo

Il fotovoltaico incontra le regole CEI

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:26 am

Salvatore Guastella*, Silvia Berri** Giornale: Il Sole 24 ore N. 173, 26 Giugno 2006 * CESI RICERCA ** CEI – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO SERVIZIO COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Il tema delle strategie energetiche è ormai da tempo al centro delle attenzioni politiche nazionali ed internazionali. Nell’ambito di tali strategie, le fonti rinnovabili e, fra esse quella fotovoltaica, forniscono un panorama di possibili scelte fondamentali. La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare l’energia solare in energia elettrica in modo diretto, silenzioso, senza alcun organo meccanico in movimento e, soprattutto, in modo sicuramente rispettoso dell’ambiente, evitando di immettere nell’atmosfera emissioni gassose (ad es., CO2) o di produrre scorie. L’interesse per la tecnologia fotovoltaica è legato alle sue peculiari caratteristiche: – disponibilità diffusa della fonte solare su tutto il pianeta terrestre – produzione di energia elettrica in vicinanza della sua utilizzazione, consentendo una riduzione dei costi di trasporto dell’energia. – totale modularità (da pochi watt ai megawatt) – possibilità di utilizzare superfici marginali – elevata affidabilità – minima esigenza di manutenzione – nessuna emissione chimica, termica o acustica. In tutto il mondo sono stati installati, ad oggi, circa 4 000 MW di impianti fotovoltaici, per fornire energia come produzione di energia elettrica immessa nella rete o come generazione locale a utenze e comunità isolate. Il recente DL che stabilisce tariffe incentivanti sull’energia generata da impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica, spingerà il mercato delle installazioni fotovoltaiche in Italia dalla potenza cumulativa attuale, pari a 38 MWp, ai 500 MWp previsti nel 2010. Il CEI ha, da poco, pubblicato la Guida tecnica 82-25 per la progettazione, l’installazione e la verifica di impianti fotovoltaici destinati ad operare in parallelo alla rete elettrica di Media e Bassa tensione, che costituirà un strumento particolarmente utile per coloro che vorranno operare nel settore fotovoltaico e, in particolare, aderiranno al programma di incentivazione in “conto energia”. Seguendo tale Guida e le altre norme CEI di riferimento nell’attività di impiantistica in questo settore, gli operatori potranno trovare le indicazioni per realizzare impianti fotovoltaici “a regola d’arte”.

Progetti

Commenti