Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Il modello HalfFlood e le applicazioni sul bacino dell’Aniene

pubblicazioni - Articolo

Il modello HalfFlood e le applicazioni sul bacino dell’Aniene

Leonardo Mancusi* Il modello HALTFLOOD e le applicazioni alle piene sull’Aniene Roma, 23 Febbraio 2009 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA La gestione idraulica tradizionale degli impianti idroelettrici si basa sostanzialmente sulle informazioni acquisite localmente alla diga. Infatti tipicamente le regole di apertura e chiusura degli scarichi sono costruite in funzione della misura del livello attuale del serbatoio ed in alcuni casi nella regola è contemplata anche la sua velocità di variazione data dalla differenza fra due misure di livello successive entro un fissato lasso di tempo. E’ importante, tuttavia, sia per aumentare le possibilità di manovra ai fini della sicurezza che ai fini della ottimizzazione della produzione, poter disporre delle previsioni con un certo anticipo dei livelli che dipendono dagli afflussi al serbatoio i quali a loro volta dipendono dalle condizioni meteorologiche, idrologiche ed idrauliche di tutto il bacino imbrifero a monte della diga. Per affrontare questo problema, in CESI RICERCA si è sviluppato il progetto HALTFLOOD in cui si è studiato un modo di collegare le uscite di un modello di previsione meteorologica agli input di un modello idrologico e collegare poi l’uscita di quest’ultimo ad un modello del serbatoio in grado di simulare le regole di manovra generalmente adottate dai gestori idroelettrici italiani e quindi prevedere i livelli del serbatoio, ed infine stimare la propagazione della piena in uno o più siti nell’asta fluviale di valle. Allo stato attuale il sistema HALTFLOOD è un prototipo di software in fase di sperimentazione su siti campione, per i quali ci si avvale di misure di precipitazione dei giorni precedenti, effettuate mediante radar- meteo, e di previsioni delle precipitazioni per i prossimi tre giorni mediante modello numerico meteorologico. HALTFLOOD si può applicare ai grandi impianti a serbatoio oppure agli impianti ad acqua fluente. La presentazione illustra il sistema HALTFLOOD nel caso di impianti ad acqua fluente ed i risultati ottenuti nell’applicazione pilota sul fiume Aniene alla diga di San Giovanni a Tivoli (Roma).

Progetti

Commenti