Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Il sistema elettrico nazionale al 2010: analisi di scenari

pubblicazioni - Articolo

Il sistema elettrico nazionale al 2010: analisi di scenari

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:26 am

Marco Borgarello*; Alberto Gelmini*; Michele Benini*; Massimo Gallanti* Rivista: L’Energia Elettrica Maggio Giugno 2006 * CESI RICERCA Il settore elettrico sta attraversando una fase di intensa trasformazione destinata ad accrescere gli investimenti nelle infrastrutture, a garantire la sicurezza energetica nazionale, a promuovere il corretto funzionamento del mercato, a incentivare una politica di sviluppo sostenibile mirata alla riduzione delle emissioni di inquinanti e a favorire un maggior coinvolgimento del tessuto sociale nelle tematiche energetiche, per promuovere un uso più efficiente e consapevole della risorsa energetica. La crescente complessità degli obiettivi ha messo in evidenza che le strategie di soddisfacimento della domanda, e in generale le politiche energetiche, non possono essere disgiunte da considerazioni di opportunità economica e di rispetto di vincoli ambientali e la soluzione sembra proprio coincidere nella ricerca della cosiddetta “sostenibilità”, intesa come “giusto equilibrio” attuale e prospettico. Al fine di esaminare i possibili percorsi di sviluppo del sistema elettrico risulta, allora, necessario operare secondo approcci modellistici che siano in grado di predire ed analizzare le interazioni fra i differenti obiettivi le varie problematiche, evidenziando le principali debolezze e criticità per la loro realizzazione. A tal proposito sono stati studiati tre diversi scenari caratterizzanti il sistema elettrico nazionale al 2010, “Tendenziale”, “Gas” e “Rinnovabile”, differenziati in termini di differenti ipotesi di investimento in impianti a carbone e a fonti rinnovabili. Particolare enfasi è data all’esame nei tre scenari degli effetti sul sistema elettrico derivanti dall’introduzione di vincoli alle emissioni di CO 2 , analizzando come le scelte di assegnazione di quote di emissione per la seconda fase della Direttiva EU ETS ed il segnale di prezzo dei permessi di emissione di CO 2 , potranno impattare in termini di diversificazione delle fonti primarie, con particolare attenzione al consumo di gas naturale, di extra- costi ambientali e di possibili effetti sul prezzo dell’energia elettrica.

Progetti

Commenti