Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Impatto delle FER non programmabili sull’esercizio del sistema elettrico nazionale

pubblicazioni - Memoria

Impatto delle FER non programmabili sull’esercizio del sistema elettrico nazionale

L’articolo analizza l’impatto dello sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili sul dispacciamento e sull’esercizio del sistema di generazione nazionale, in scenari focalizzati sull’anno 2020.

L’articolo analizza l’impatto dello sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili sull’esercizio del sistemaelettrico nazionale, in scenari focalizzati sull’anno 2020, definiti con riferimento al “Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili dell’Italia” (PAN) e con una potenza installata fotovoltaica di 25÷30 GW ed eolica on-shore di 12÷17 GW (oltre ad uno scenario teorico privo di fotovoltaico). Lo studio ha evidenziato il verificarsi di overgeneration in un numero non trascurabile di ore, un perdurante sottoutilizzo dei cicli combinati a gas naturale, problemi nel fornire una sufficiente banda di regolazione primaria a regole attuali, nonché significative congestioni di rete in ingresso al CentroNord, oltre che tra CentroNord e Nord, pur avendo assunto la piena implementazione del Piano di Sviluppo della rete 2012 predisposto da TERNA. In termini di prezzi dell’energia, il livello cresce progressivamente spostandosi dalla Sicilia (zona a prezzo più basso) fino alla zona Nord (zona a prezzo più alto) sovvertendo l’ordine che aveva portato all’introduzione del Prezzo Unico Nazionale (PUN).

Progetti

Commenti