Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione dei veicoli elettrici

pubblicazioni - Articolo

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione dei veicoli elettrici

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:58 am

Michele de Nigris* RDS i primi risultati ERSE del triennio 2009-2011 sulle tematiche prioritarie per l’Italia Milano, 25 Giugno 2010 PRESENTAZIONE POWER POINT * ERSE SpA La presentazione illustra lo sviluppo del progetto 10 dell’Accordo di Programma MiSE-ERSE relativo alla Ricerca di Sistema, che tratta della valutazione dell’impatto della mobilità elettrica sul sistema di generazione, trasmissione e distribuzione. Partendo dalle ragioni per le quali si è ritenuto opportuno riprendere un argomento che aveva avuto storie di alternata fortuna nel passato, si analizzano le mutate condizioni al contorno: dall’incremento dei prezzi del petrolio, alla accresciuta sensibilità ambientale, ai vincoli legislativi ed agli sviluppi tecnologici che mettono a disposizione strumenti e metodi che consentono una ottimizzazione delle prestazioni di questo tipo di mobilità. Si percorre poi il flusso logico sul quale si basa il progetto: • Partendo da scenari di mobilità generale ed elettrica, valutando il consumo specifico dei veicoli, si ricava l’impatto sul sistema energetico dell’alimentazione di carichi aggiuntivi legati alla mobilità; • Si valutano poi le mutate condizioni di emissioni di gas serra e di inquinanti in atmosfera legate alla riduzione del parco convenzionale circolante ed all’incremento di produzione del parco di generazione per alimentare la mobilità; queste valutazioni vengono effettuate su scala nazionale, regionale e locale; • L’impatto sul sistema di distribuzione elettrica viene poi analizzato attraverso simulazioni su reti standard (CIGRE, DISPOWER), alla luce dei requisiti di qualità della fornitura (livello di tensione steady-state e variazioni lente) e di rating dei componenti (superamento delle caratteristiche di funzionamento nominale) in modo da valutare la hosting capacity di reti tipiche. • Infine, dal punto di vista tecnologico, si illustrano i principali risultati delle ricerche su batterie di accumulatori, tecniche di comunicazione e standard di collegamento.

Progetti

Commenti