Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Indagine territoriale sulla qualità del servizio elettrico. Un’esperienza in corso

pubblicazioni - Articolo

Indagine territoriale sulla qualità del servizio elettrico. Un’esperienza in corso

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 09:09 am

Le attività di Ricerca di Sistema (Decreto MICA 26/01/00 e successivi) hanno lo scopo di consentire, con l’apporto economico degli utilizzatori dell’energia elettrica, la realizzazione del complesso delle attività di ricerca, sviluppo, dimostrazione e diffusione destinate a dare risposte concrete alle problematiche che stanno sorgendo nell’ambito della liberalizzazione del mercato elettrico, assicurando così, nel medio – lungo termine, lo sviluppo del Sistema Elettrico in modo coerente con le necessità economiche e sociali del Paese, nel rispetto di una piena integrazione con l’ambiente. L’evoluzione nelle forme di utilizzo dell’energia elettrica e nelle apparecchiature utilizzate dagli utenti, fa crescere l’attenzione, sia delle società elettriche che dei relativi clienti, verso la qualità dell’alimentazione (nel seguito PQ da Power Quality) che viene messa in relazione a due aspetti principali: la capacità del sistema elettrico di alimentare il carico senza creare mal funzionamenti o guasti e la capacità dei carichi di funzionare senza immettere disturbi nel sistema elettrico. In questo contesto, CESI con la collaborazione di altri Operatori di ricerca nazionali, ha condotto durante il primo triennio di ricerca, nel progetto QUAFOR (QUAlità della FORnitura), ed ora all’interno del più ampio progetto RETE21, un’importante attività per: · chiarire i diversi aspetti della qualità dell’alimentazione elettrica; · indicare le possibili soluzioni per la riduzione dei disturbi condotti nelle reti di trasmissione/distribuzione e per la mitigazione dei loro effetti, allo scopo di migliorare il servizio fornito dal Sistema Elettrico agli utenti finali, individuando le esigenze degli stessi ed allineandosi agli Standard Europei. La qualità del servizio è diventata oggetto di molte attenzioni grazie all’apertura del mercato ed al confronto con altre realtà europee. L’azione attuale dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG), consistente in penalità ed incentivazioni, è però rivolta al miglioramento della sola “continuità” del servizio, e sta ora gettando le basi verso ulteriori azioni per la misura ed il miglioramento della “qualità dell’alimentazione”. Le attività di Ricerca di Sistema nell’ambito della PQ si pongono come obiettivo la predisposizione di opportuni strumenti per la valutazione e il miglioramento della qualità del servizio e per la desensibilizzazione dei carichi elettrici. La regolamentazione della qualità della fornitura elettrica non riguarda più soltanto i punti di consegna all’utente finale, ma, con il nuovo assetto del settore elettrico italiano, deve essere estesa ai diversi punti di confine tra le parti di competenza dei vari operatori del sistema elettrico; infatti, il risultato finale in termini di qualità della fornitura elettrica è sensibilmente condizionato da quanto accade a monte nei vari livelli del sistema elettrico. Per queste motivazioni il processo di analisi utilizzato nelle attività di ricerca è stato volutamente esteso a tutti i “soggetti” coinvolti ed ha tenuto in considerazione tutti i diversi aspetti in modo da creare le premesse per un effettivo miglioramento sia della qualità dell’alimentazione sia della sua valutazione.

Progetti

Commenti