Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Inertizzazione dei residui salini originati dal totale riuso delle acque di impianti con configurazione a “scarico liquido zero”

pubblicazioni - Articolo

Inertizzazione dei residui salini originati dal totale riuso delle acque di impianti con configurazione a “scarico liquido zero”

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:46 am

impianti con configurazione a "scarico liquido zero" Fabio Sigon*, Maria Broglia* Ecomondo 2009 Rimini, 28-31 Ottobre 2009 * ERSE SpA E’ stato affrontato uno degli aspetti chiave delle soluzioni “scarico zero” degli impianti: la destinazione finale della frazione salina solubile risultante. La normativa nazionale ne impedisce il conferimento in discarica se non dopo un trattamento di inertizzazione che permetta al rifiuto di superare il test di lisciviazione (rilascio del sale in soluzione). Lo smaltimento in miniera all’estero, la soluzione più comunemente perseguita, presenta costi crescenti e criticità legate al trasporto transfrontaliero dei rifiuti. Il processo innovativo proposto consistente nell’inglobamento fisico dei sali in una matrice plastica stabile, rappresenta una soluzione al problema del conferimento della frazione salina solubile in discariche nazionali, con costi complessivamente ragionevoli.

Progetti

Commenti