Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Innovazione tecnologica nell’automazione del ocntrollo della domanda: risultati di una ricerca sperimentale italiana

pubblicazioni - Articolo

Innovazione tecnologica nell’automazione del ocntrollo della domanda: risultati di una ricerca sperimentale italiana

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:53 am

Convegno Telecontrollo Reti Acqua, Gas ed Elettriche Genova, 20 e 21 Ottobre 2005

Innovazione tecnologica nell’automazione del controllo della domanda: i risultati di una ricerca sperimentale italiana

Abstract Luigi Bisone, Giuseppe Mauri, Roberto Meda CESI SpA, Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano, Via Rubattino 54, 20134 Milano, Italy L’esigenza di controllare la domanda d’energia è stata avvertita nel corso degli anni soprattutto al fine di evitare un eccessivo sovradimensionamento delle reti elettriche e della capacità di generazione che, ovviamente, devono essere proporzionate alle situazioni di picco. La curva giornaliera di carico dipende da necessità specifiche dei processi produttivi che utilizzano l’energia elettrica, ma anche da consuetudini che possono essere modificate con un impegno ragionevole. Il progressivo abbassamento delle soglie di potenza e di consumo richieste per essere utenti “eleggibili” amplierà la partecipazione al mercato dell’energia estendendola all’utenza BT e a quella domestica in particolare. La telegestione, da un lato, e l’automazione della casa e degli edifici, dall’altro, forniscono gli strumenti utili a dare flessibilità anche alla domanda d’energia dell’utenza domestica. L’introduzione e la diffusione dell’AMR (Automatic Meter Reading) è avvenuta nell’ipotesi che con il tempo si sarebbero resi disponibili servizi a valore aggiunto oltre alla lettura automatica remota dei consumi domestici. Uno di questi servizi a valore aggiunto è la flessibilizzazione della domanda. Al momento esistono due funzionalità degli AMR già disponibili per applicare la flessibilizzazione della domanda: la tariffa multi oraria e la riduzione della potenza prelevabile dalla rete dalle singole utenze. Inoltre alcune versioni di AMR prevedono la possibilità di utilizzare il contatore come gateway per permettere un dialogo diretto con i carichi per cui si possono pensare anche applicazioni per la flessibilizzazione della domanda. Al CESI si sono condotti studi e sperimentazioni riguardo alla possibile innovazione tecnologica nell’automazione del controllo della domanda, i cui risultati sono presentati in questa memoria. Questo lavoro è stato supportato dal MAP (Ministero delle Attività Produttive) del progetto di pubblico interesse denominato "Ricerca di Sistema" (decreto del 28 Febbraio 2003) PUBBLICATO A5012512 (PAD – 642638)PUBBLICATO A5012512 (PAD – 642638)PUBBLICATO A5012512 (PAD – 642638)PUBBLICATO A5045089 (PAD – 707580)

Progetti

Commenti