Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Ipotesi per la realizzazione di un atlante della compatibilità ambientale

pubblicazioni - Articolo

Ipotesi per la realizzazione di un atlante della compatibilità ambientale

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:36 am

ambientale Franco Sala* APER-Incontro Associati eolici-Giornata di approfondimento sulla compatibilità paesaggistica ed ambientale degli impianti elici nel territorio italiano Milano, 6 Luglio 2007 * CESI RICERCA La realizzazione di un “atlante della compatibilità ambientale” per la localizzazione di impianti eolici alla scala nazionale comporta una serie di difficoltà di non immediata soluzione. Infatti, se i piani energetico – ambientali delle singole regioni hanno origine unitaria in quanto discendono, in larga parte, dalle indicazioni ratificate dall’Accordo di Torino, stabilito tra tutte le Regioni, il Ministero delle Attività Produttive e il ministero dell’Ambiente nel giugno 2001 1 , differente è l’approccio che le singole regioni hanno scelto per la realizzazione di “Linee guida” o di “Indirizzi” per la realizzazione dei parchi eolici. Va inoltre evidenziato il grado di eterogeneità informativa e le differenti “prestazioni” dei Sistemi Informativi Territoriali presenti nelle Regioni Italiane. Ne consegue, in primo luogo, la necessità di individuare un metodo per la “normalizzazione” dei dati territoriali disponibili presso gli Uffici cartografici regionali attraverso un processo “gerarchico” che selezioni un set informativo “minimo” realizzabile su tutto il territorio nazionale e, successivamente, delle informazioni differenziate e di maggior dettaglio nei singoli ambiti regionali 2 . Lo sviluppo delle attività può procedere attraverso la realizzazione delle seguenti fasi operative: • raccolta dati delle normative regionali in merito alle “linee guida” ed agli “indirizzi” per la realizzazione di parchi eolici; • organizzazione del patrimonio cartografico a carattere ambientale disponibile, su base informatica, alla scala nazionale (parchi e riserve, zone di protezione speciale (ZPS), Siti di Importanza Comunitaria (SIC), ecc.; 1 Esso riguardava le nuove regole per la localizzazione e la realizzazione di centrali per la produzione di energia elettrica necessarie a risolvere le gravi incertezze programmatiche conseguenti al decreto sulla liberalizzazione del mercato dell’energia e alla riforma del titolo V della Costituzione, che ha modificato la ripartizione delle competenze normative e regolamentari tra Stato e Regioni. 2 Va infatti ricordato che i programmi di settore per la realizzazione di parchi eolici hanno riferimento regionale e, di conseguenza, il sistema decisionale per la realizzazione di queste strutture va commisurato a queste entità territoriali.

• realizzazione di un set di indicatori finalizzato alla conoscenza dello “stato dell’arte” e dei processi evolutivi nella realizzazione dei parchi eolici e in grado di monitorare la “coerenza” e le relazioni tra disponibilità della risorsa e sostenibilità degli interventi.

Progetti

Commenti