Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

La diagnostica strutturale basata sul metodo dell’identificazione dinamica

pubblicazioni - Articolo

La diagnostica strutturale basata sul metodo dell’identificazione dinamica

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 09:07 am

Nell’ambito delle attività di valutazione della sicurezza di grandi strutture esistenti, i modelli matematici sono divenuti strumenti fondamentali ai fini della interpretazione del comportamento delle opere in chiave diagnostica. Tra i metodi di indagine di tipo non distruttivo assumono un rilievo sempre maggiore quelli che abbinano la modellazione numerica e la sperimentazione in campo basata su prove dinamiche (forzate, se si utilizza un sistema di eccitazione artificiale, o non forzate, se ci si basa sulle vibrazioni ambientali). Tali prove consentono di ottenere le informazioni indispensabili per mettere a punto modelli che siano in grado di simulare il reale comportamento delle opere e derivarne indicazioni che possono essere utilizzate, attraverso opportuni procedimenti, con finalità diagnostiche. Il processo, teso a “calibrare” i modelli matematici per riprodurre il comportamento reale delle strutture misurato durante le prove sperimentali, è noto con il nome di identificazione strutturale. La metodologia si configura, quindi, come una tecnica diagnostica indiretta e di tipo non distruttivo, in quanto i parametri fisici del materiale sono dedotti dai modi dinamici di risposta misurati sulla struttura in esame, senza che il rilievo sperimentale arrechi danno o modifica alla struttura stessa. PUBBLICATO A5022219 (PAD – 666886)

 2 La metodologia presentata nella memoria è stata sviluppata e consolidata nel corso dell’ultimo decennio nell’ambito della partecipazione al Progetto HISTRIDE (programma Europeo ESPRIT, Project n.28249) e con il finanziamento del fondo per la Ricerca di Sistema del Settore Elettrico1. La metodologia sviluppata per l’identificazione strutturale è stata applicata a varie opere del Sistema Elettrico: dighe, strutture civili degli impianti termoelettrici, apparecchiature della rete di trasporto dell’energia, ponti. 1 Il fondo per la Ricerca di Sistema del Settore Elettrico è stato costituito con DM MICA del 26/01/2000.

Progetti

Commenti