Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

La febbre del Pianeta si misura al Plateau Rosà

pubblicazioni - Articolo

La febbre del Pianeta si misura al Plateau Rosà

La responsabilità del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici è sostanzialmente attribuita all’aumento delle concentrazioni atmosferiche dei cosiddetti “gas serra”. In questo articolo si presenta una sintesi delle attività sperimentali riguardanti il monitoraggio dei gas serra effettuato da RSE alla stazione di alta quota del Plateau Rosa evidenziando l’importanza e il ruolo strategico che riveste tale attività.

La responsabilità del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici è sostanzialmente attribuita all’aumento delle concentrazioni atmosferiche dei cosiddetti “gas serra”. In questo articolo si presenta una sintesi delle attività sperimentali riguardanti il monitoraggio dei gas serra effettuato da RSE alla stazione di alta quota del Plateau Rosa (Valle d’Aosta, 3480 m sul livello del mare) evidenziando l’importanza e il ruolo strategico che riveste tale attività.

Ininterrottamente, a partire dal 1989, RSE dispone di misure di anidride carbonica (CO2,) in continuo dal 1993, a cui si affiancano misure di metano (CH4) ed ozono troposferico superficiale (O3) che sono inviate regolarmente al World Data Centre for Greenhouse Gases, la principale banca dati internazionale che raccoglie le misure della rete di monitoraggio mondiale del Global Atmospheric Watch.

Il trend di crescita per il gas serra più importante, l’anidride carbonica, sull’intero periodo monitorato in continuo è pari a 1.98 ppm/anno (circa lo 0,5 % l’anno). RSE con il laboratorio di Plateau Rosa partecipa inoltre a degli “esercizi” di intercomparazione delle misure dei gas serra che coinvolgono la maggior parte delle stazioni della rete mondiale di monitoraggio.

Progetti

Commenti