Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

La gestione integrata della risorsa idrica: sviluppo ed applicazione del sistema LDS-SIMOLAB presso l’invaso del Fiastrone

pubblicazioni - Articolo

La gestione integrata della risorsa idrica: sviluppo ed applicazione del sistema LDS-SIMOLAB presso l’invaso del Fiastrone

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:52 am

La gestione integrata della risorsa idrica: sviluppo ed applicazione del sistema LDS-SIMOLAB presso l’invaso del Fiastrone Elisabetta Garofalo* La gestione integrata della risorsa idrica negli invasi idroelettrici: la sperimentazione del Fiastrone Macerata, 15 Settembre 2009 PRESENTAZIONE POWER POINT * ERSE SpA Nell’ambito dell’esercizio dei grandi e medi impianti idroelettrici stanno emergendo problemi legati ai conflitti d’uso della risorsa idrica, derivanti da rilevanti variazioni della disponibilità idrica ma anche da nuove esigenze di tutela delle acque e dei corpi idrici (direttiva europea 2000/60). È tuttavia importante, al fine di incrementare la produzione energetica da fonti rinnovabili, cercare soluzioni per preservare il settore idroelettrico, mantenendone almeno gli attuali livelli di produzione. In tale contesto il ERSE svolge attività di ricerca mirate allo sviluppo di sistemi a supporto della gestione operativa degli impianti idroelettrici. Per quanto attiene specificamente il miglioramento della qualità ecologica degli invasi, è stato sperimentato un sistema per la simulazione della qualità dell’acqua e della sua evoluzione stagionale. Il sistema è basato sull’uso congiunto di rilievi di campo (continui e periodici) e di modelli matematici. Usato in modalità previsionale, tale sistema può consentire di valutare l’effetto che le condizioni operative programmate possono avere sulla qualità dell’acqua nel medio periodo. L’invaso di Fiastra è stato il sito pilota per la sperimentazione, partita nel 2004, presso il quale è installata la stazione di monitoraggio Lake Diagnostic System (che rileva in continuo i dati meteo alla superficie dell’acqua, il profilo termico e di ossigeno disciolto lungo la colonna d’acqua). Nella presentazione saranno ampiamente illustrati, insieme agli aspetti metodologici della sperimentazione, i risultati ottenuti dall’accoppiamento delle misure in continuo con la modellistica matematica. In particolare saranno presentati i processi evolutivi stagionali dell’acqua invasata studiati alla luce della gestione dei prelievi idroelettrici ed esempi di simulazione della qualità dell’acqua per alcuni scenari di esercizio alternativi. Saranno infine discussi possibili sviluppi della sperimentazione con specifico riferimento alle problematiche di qualità del lago del Fiastrone.

Progetti

Commenti