Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

La Ricerca per il Sistema Elettrico nel campo della climatizzazione e della qualità dell’aria in edifici civili

pubblicazioni - Articolo

La Ricerca per il Sistema Elettrico nel campo della climatizzazione e della qualità dell’aria in edifici civili

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 09:06 am

Dal gennaio 2000, l’avvio della liberalizzazione del mercato elettrico italiano ha portato alcune significative novità, tra cui l’istituzione di un Fondo di finanziamento pubblico per la Ricerca di Sistema, la quale si occupa di tutte le problematiche legate al Vettore Elettrico in una prospettiva di medio e lungo periodo. Tra i vari progetti svolti dal CESI in questo ambito, il progetto ELTEC ha considerato tematiche sull’uso razionale dell’energia elettrica con finalità di risparmio, miglioramento qualitativo e produttivo e mitigazione dell’impatto ambientale. Tra i vari campi di applicazione, nel sottoprogetto ELCITER sono stati raggiunti risultati particolarmente significativi nella climatizzazione e nella qualità dell’aria indoor e nella loro gestione integrata ed automatizzata in ambito domestico. Per quanto concerne lo specifico aspetto dell’Indoor Air Quality, si considerano qui i seguenti prodotti: − lo sviluppo sperimentale di processi fotochimici per la depurazione dell’aria indoor da fumo di sigaretta, benzene, CO; un impianto dimostrativo preindustriale di depuratore catalitico − un software per la simulazione 3D di processi termo-fluidodinamici implicanti ventilazione e trattamento dell’aria indoor (PATRICIA): modellistica, metodo di calcolo, manuale d’utilizzo e casi esempio Tali risultati/prodotti sono stati conseguiti a valle di un’attività generale di rassegna dello Stato dell’Arte e delle prospettive di sviluppo delle tecnologie dell’IAQ. Sia le conclusioni di tale rassegna che i citati prodotti vengono richiamati nella presente memoria. A breve, essi saranno a disposizione degli utenti del Sistema elettrico e di tutta la comunità scientifica, poiché ciò è previsto dalle regole contrattuali. La presente memoria costituisce appunto uno dei passi ufficiali dedicati alla diffusione dei risultati. L’insieme di tutti i rapporti prodotti nel 2000-2002 sarà inoltre reso disponibile su di un sito Internet appositamente concepito. Nella memoria vengono anche descritte in dettaglio le modalità di accesso ed utilizzo di quanto disponibile in merito.

Progetti

Commenti