Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

La sicurezza funzionale nel sistema elettrico di potenza: normativa tecnica applicabile

pubblicazioni - Articolo

La sicurezza funzionale nel sistema elettrico di potenza: normativa tecnica applicabile

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:30 am

tecnica applicabile Emanuele Ciapessoni*, Rosario Cortina** AEIT – N.1/2 – Gennaio/Febbraio 2008 *CESI RICERCA **CEI – Milano Ormai da decenni, le funzioni vitali per la gestione degli impianti sono affidate a sistemi automatici di misura, protezione, controllo, monitoraggio e supervisione, realizzati con tecnologie elettroniche programmabili. Questi sistemi sono generalmente distribuiti all’interno degli impianti e sono interconnessi da reti di comunicazione locale e da collegamenti remoti. Questo vale in particolare per il sistema elettrico, caratterizzato inoltre da grandi estensioni territoriali e dall’estrema diversità di tipologia dei diversi sottosistemi (per gli impianti di generazione, di trasmissione, di distribuzione, di utilizzazione finale). In questo quadro, gli impianti vengono a dipendere sempre più, oltre che dalle funzionalità dei suddetti sistemi di automazione (composti da sensori, apparecchiature che realizzano le logiche di controllo, attuatori) e dell’infrastruttura di comunicazione associata, dalla loro affidabilità. In particolare, se tali sistemi sono preposti a funzioni di sicurezza, volte a minimizzare il rischio di danno alle persone, all’ambiente e, per estensione, di ingenti perdite economiche, la loro progettazione richiede una particolare attenzione, in quanto deve garantire, per l’intero periodo di funzionamento degli impianti fino alla loro dismissione, i livelli di sicurezza richiesti, cioè la cosiddetta sicurezza funzionale. Le metodologie d’analisi e le applicazioni delle prescrizioni di sicurezza funzionale, si sono negli ultimi anni estese, in modo naturale, anche ad altri sistemi e componenti elettrici ed elettronici (ad esempio sistemi di alimentazione, motori, apparecchiature di manovra, sistemi di sicurezza esterni ai sistemi) che, pur non essendo strumentazione di misura, protezione e controllo, concorrono alla realizzazione delle funzioni di sicurezza degli impianti. Il concetto di sicurezza funzionale ha assunto quindi nel tempo maggiore generalità, cosicché la definizione oggi generalmente condivisa è la seguente: “La sicurezza funzionale è quella parte della sicurezza globale delle apparecchiature e dei sistemi di controllo ad esse associati che dipende dal corretto funzionamento dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza, di altri sistemi tecnologici per applicazioni di sicurezza, di dispositivi esterni per la riduzione del rischio”. Sin da quando si cominciarono a realizzare i primi impianti tenendo conto dei requisiti di sicurezza funzionale, ci si accorse della necessità di disporre di una regolamentazione tecnica in questo importante settore dell’ingegneria. Furono prima preparate linee guida e specifiche di carattere generale da parte dei principali costruttori di sistemi di automazione e progettisti e gestori di impianti di diversa natura. Successivamente nell’ambito dell’Ente di normazione internazionale (International Electrotechnical Commission – IEC) fu avviata un’intensa attività che ha già portato alla predisposizione di un consistente corpo normativo sulla sicurezza funzionale, sia di carattere generale trasversale, sia di carattere specifico per i settori particolarmente critici per la sicurezza. La presente memoria intende illustrare la struttura e la filosofia della normativa generale e di settore già disponibile, analizzando la possibile applicazione di tale normativa ai sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica e individuando le particolari specificità di questi sistemi che possono richiedere lo sviluppo di normativa aggiuntiva ad hoc. Si intende anche sintetizzare lo stato di un progetto,

svolto al CESI 1 , inteso ad ottenere le basi tecniche necessarie per la preparazione di un documento prenormativo, da proporre ai comitati tecnici IEC più idonei alla preparazione di una norma tecnica, che definisca i requisiti specifici per la sicurezza funzionale dei sistemi elettrici di potenza. 1 Attività finanziata nell’ambito della "Ricerca di Sistema" per il Settore Elettrico (Decreto 28.02. 2003, "Modalità di gestione del Fondo per il finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale", Ministero per le Attività Produttive")

Progetti

Commenti