Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

LCA of photovoltaic solutions in the Italian context

pubblicazioni - Articolo

LCA of photovoltaic solutions in the Italian context

Nel presente studio vengono discussi i principali impatti ambientali delle diverse tecnologie fotovoltaiche nel contesto italiano.

Per soluzione intendiamo la combinazione tra tecnologia (CdTe, silicio monocristallino o multicristallino, ecc.) e opzione di installazione (tetto, terreno, ecc.). Gli impatti ambientali sono analizzati mediante Life Cycle Assessment secondo lo standard ISO 14040. Gli impatti ambientali del ciclo di vita delle diverse soluzioni sono, inoltre, confrontati con gli impatti di un impianto a ciclo combinato a gas naturale che è, in Italia, la principale tecnologia sostituita da nuove installazioni fotovoltaiche. I risultati mostrano che non esiste una soluzione fotovoltaica che sia la migliore per tutte le categorie di impatto. Tutte le soluzioni presentano diversi vantaggi ambientali rispetto alle tecnologie fossili, anche rispetto al ciclo combinato a gas naturale. Il principale effetto negativo è un rilevante uso del suolo per le installazioni a terra, che rappresentano in Italia quasi il 40% della potenza installata fotovoltaica. Inoltre vanno sottolineati gli impatti relativi alle tossicità umana: tutte le soluzioni fotovoltaiche, nel caso di tossicità umana – effetti non cancerogeni, e cinque su undici, nel caso di tossicità umana – effetti cancerogeni mostrano impatti più elevati rispetto al ciclo combinato a gas naturale.

Progetti

Commenti