Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Le tecnologie di comunicazione Power Line e Wireless per la gestione dei sistemi a rete: stato dell’arte ed esperienze di utilizzo

pubblicazioni - Articolo

Le tecnologie di comunicazione Power Line e Wireless per la gestione dei sistemi a rete: stato dell’arte ed esperienze di utilizzo

dei sistemi a rete:stato dell’arte ed esperienze di utilizzo Luciano Capetta* AEIT-Servizi a rete Tecnologie per il telecontrollo a confronto Cernobbio (Como), 20 Novembre 2008 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA La rete di distribuzione è oggi quella parte del sistema elettrico che sta vivendo un cambiamento radicale indotto dalla rapida diffusione di sistemi di generazione di media e piccola taglia connessi a livello della media e bassa tensione. La necessità di garantire una efficiente integrazione di capacità di generazione distribuita ed un governo in sicurezza e con alta qualità del sistema di distribuzione porta al parallelo sviluppo di un nuovo sistema di automazione, con architettura distribuita basata sulla intelligenza integrata in tutti i componenti di rete. Le nuove funzioni di monitoraggio, controllo e protezione fanno affidamento su una infrastruttura di comunicazione affidabile e performante che colleghi sia i componenti a livello locale che le aggregazioni dei livelli locali ai sistemi di coordinamento di livello superiore. L’infrastruttura di comunicazione per la rete elettrica può evolvere appoggiandosi oggi a molte tecnologie differenti sia per quanto riguarda i mezzi trasmissivi che i protocolli; tuttavia, a livello urbano, dove si sviluppano le reti di media e bassa tensione, sicuramente le due tecnologie più promettenti sono quella wireless e quella power line communication. Lo sviluppo della tecnologia wireless è quello più impetuoso, guidato dal mercato delle telecomunicazioni di massa mette a disposizione soluzioni che promettono grande capacità e bassi costi. Tuttavia proprio l’orientamento al mercato di consumo non porta a considerare requisiti specifici del mondo dell’automazione, come la elevata affidabilità, sicurezza e il determinismo nei tempi di risposta. La tecnologia power line per contro pur avendo goduto di una parallela evoluzione, in pratica guidata dalla implementazione delle stesse tecniche adottate nel wireless, non ha fino ad ora rispettato le attese di una sua rapida diffusione. Rimane tuttavia una tecnologia particolarmente interessante per l’automazione delle reti di distribuzione per il semplice motivo di utilizzare connessioni esistenti e di proprietà delle utility elettriche. Al fine di sviluppare soluzioni power line ad alta efficienza ed affidabilità è necessaria una conoscenza approfondita delle caratteristiche trasmissive del mezzo impiegato. Negli ultimi dieci anni queste conoscenze sono molto cresciute. Nella presentazione si riassumono i principali risultati ottenuti nelle attività sviluppate sulle reti di distribuzione per la caratterizzazione della loro risposta in frequenza, del livello e tipologia di rumore interferente presente, della attenuazione e distorsione dei segnali trasmessi.

Progetti

Commenti