Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

L’effetto serra influisce sull’idro alpino

pubblicazioni - Articolo

L’effetto serra influisce sull’idro alpino

E’ stata condotta un’analisi dell’influenza dei cambiamenti climatici attesi sulla produzione idroelettrica in Valle d’Aosta. In generale, i risultati indicano una diversa modulazione della produzione durante l’anno, una maggior variabilità interannuale e un aumento dei possibili conflitti per l’utilizzo dell’acqua.

In questo articolo viene discusso l’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica, con particolare riferimento al sistema di centrali della Valle d’Aosta. Lo studio si inserisce nell’ambito del progetto ACQWA (Assessing Climate Change And Impacts On The Quantity And Quality Of Water – www.acqwa.ch), finanziato dal 7° Programma Quadro di Ricerca dell’Unione Europea che, attraverso l’uso di tecniche di modellazione avanzata, ha permesso di quantificare l’influenza del cambiamento climatico sui principali determinanti della portata dei fiumi e di analizzare il loro impatto sulla società e l’economia.I risultati dello studio del sistema idroelettrico della Val d’Aosta hanno mostrato che esiste una correlazione tra i cambiamenti climatici ed una significativa diminuzione (10%) nella produzione idroelettrica. Si è notato che una marcata variazione delle disponibilità idriche nel corso dell’anno, indotta da una maggiore variabilità della portata dei fiumi e dalla riduzione delle nevicate, ha effetto sull’utilizzo delle centrali idroelettriche, soprattutto quelle ad acqua fluente che non hanno la capacità di immagazzinare l’acqua disponibile. In generale, si prevede un possibile aumento dei conflitti tra i diversi usi dell’acqua.

Progetti

Commenti