Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

L’elettroottica e le sue applicazioni in campo diagnostico

pubblicazioni - Articolo

L’elettroottica e le sue applicazioni in campo diagnostico

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:33 am

Umberto Perini*, Sergio Musazzi* Rivista AEIT N.4 Aprile 2008 * CESI RICERCA Il termine elettroottica viene usualmente impiegato per indicare un’estesa gamma di attività che riguardano lo sviluppo e l’applicazione di tecniche ottiche basate principalmente (ma non esclusivamente) sull’uso di sorgenti laser. Lo scopo di questo articolo è quello di far conoscere anche a un pubblico di non esperti i contenuti e le potenzialità di questa disciplina fornendo in maniera sintetica la descrizione di alcune fra le sue più importanti applicazioni. In particolare verranno presentate alcune fra le principali tecniche di metrologia ottica, quali ad esempio le tecniche interferometriche, le tecniche olografiche e quelle speckle, frequentemente utilizzate per effettuare misure di distanza, spostamenti e deformazioni su strutture di interesse in ambito meccanico, civile, ecc. Verranno descritte le tecniche basate sulla misura della luce diffusa (light scattering) e LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging) utilizzate per la caratterizzazione di materiale particolato (sia nei processi per la produzione di polveri sia nel controllo delle emissioni da impianti termici) e per applicazioni ambientali. Saranno descritte anche alcune tecniche spettroscopiche per la misura dei depositi di sale sugli isolatori delle linee elettriche ad alta tensione (tecniche LIBS) e per la misura di temperatura in gas caldi (pirometria di emissione). Saranno infine forniti alcuni cenni su sensori in fibra ottica e saranno descritte alcune applicazioni relative al settore applicativo del Sistema Elettrico attualmente in fase di sviluppo presso CESI Ricerca. Tali applicazioni mostrano come l’elettroottica sia in grado di fornire risposte adeguate a problematiche di stringente attualità quali ad esempio il rispetto dell’ambiente e il miglioramento della qualità della fornitura elettrica e nel contempo sia funzionale ad esigenze specifiche del settore elettrico come ad esempio la possibilità di fornire dati utilizzabili per il perfezionamento delle normative esistenti. Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell’ambito dell’Accordo di Programma tra CESI RICERCA ed il Ministero dello Sviluppo Economico – D.G.E.R.M. stipulato in data 21 giugno 2007 in ottemperanza del DL n.73, 18 giugno 2007.

Progetti

Commenti